10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono ai genitori la possibilità di accantonare somme per i figli senza costi di apertura o gestione, con interessi simbolici ma con la certezza della protezione. Utilizzati da milioni di famiglie, rappresentano ancora oggi una delle opzioni più diffuse per iniziare ad avvicinare i bambini e i ragazzi al concetto di risparmio.
Negli ultimi anni Poste Italiane ha introdotto soluzioni differenziate per età che consentono di far crescere il livello di autonomia del minore: dal libretto dedicato ai più piccoli, gestito solo dai genitori, fino a quello che permette a un adolescente di prelevare e versare piccole somme. Comprendere le differenze tra le varie tipologie è fondamentale per scegliere lo strumento più adatto, valutando vantaggi e limiti in base all’età del titolare e alle esigenze familiari.

libretto minori
10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere – trading.it

Il tema è rilevante anche in un’ottica di educazione finanziaria: imparare sin da piccoli a gestire il denaro, anche con piccoli importi, consente di acquisire consapevolezza e responsabilità. Secondo i dati di Poste Italiane, i libretti per minori non hanno costi, sono garantiti e seguono regole semplici, ma con rendimenti molto bassi: attualmente lo 0,01% annuo. Una scelta di sicurezza che, se confrontata con altri prodotti, mostra un rendimento contenuto ma offre in cambio stabilità e totale assenza di rischio.

Caratteristiche dei libretti postali per minori

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio intestati al bambino o ragazzo, ma gestiti dai genitori o dai tutori fino alla maggiore età. Non prevedono costi di apertura né di gestione e permettono di versare anche importi molto piccoli. Una delle peculiarità introdotte da Poste Italiane è la suddivisione in tre gradi di autonomia: IO Cresco, per bambini da 0 a 12 anni, con versamenti e prelievi consentiti solo al genitore; IO Conosco, per ragazzi tra 12 e 14 anni, che consente al minore di versare o prelevare fino a 30 € al giorno e 250 € al mese, con possibilità di avere la Carta IO; IO Capisco, per adolescenti tra 14 e 18 anni, che permette di gestire somme fino a 50 € al giorno e 500 € al mese, sempre con Carta IO.

libretto minori
Caratteristiche dei libretti postali per minori – trading.it

In tutti i casi, il denaro rimane di proprietà del minore e diventa pienamente disponibile solo al compimento dei 18 anni. Secondo i dati diffusi da Poste Italiane, il tasso creditore è dello 0,01%, un valore che evidenzia la funzione del libretto più come strumento educativo e di sicurezza che di rendimento finanziario.

Vantaggi e svantaggi dei libretti postali per minori

I vantaggi principali dei libretti postali per minori sono la totale assenza di rischi grazie alla garanzia statale, la semplicità di apertura e gestione, l’assenza di costi e la possibilità di versare anche piccole somme in qualsiasi momento. L’introduzione dei tre gradi di autonomia rappresenta un ulteriore beneficio, perché consente al bambino o al ragazzo di imparare progressivamente a gestire i propri risparmi. Inoltre, i libretti hanno un ruolo educativo importante, aiutando le famiglie a insegnare il valore del denaro e la responsabilità nella gestione. Tuttavia, ci sono anche svantaggi significativi: il rendimento è minimo, pari allo 0,01%, e quindi non rappresenta una soluzione efficace per chi cerca di far crescere il capitale nel tempo.

Inoltre, la liquidità è limitata dal vincolo dell’età: fino ai 18 anni il denaro resta bloccato, salvo le soglie di prelievo consentite ai minori nelle fasi “IO Conosco” e “IO Capisco”. Secondo analisi di operatori finanziari, alternative come i buoni fruttiferi postali per minori o piani di accumulo in fondi offrono rendimenti potenzialmente più alti, ma con rischi maggiori. Per questo motivo i libretti postali rimangono una scelta di sicurezza e stabilità, più che di guadagno.

Gestione cookie