Attenzione%3A+una+nuova+sentenza+potrebbe+ribaltare+tutto+quello+che+pensavi+sulle+multe+per+eccesso+di+velocit%C3%A0
tradingit
/1503attenzione-una-nuova-sentenza-potrebbe-ribaltare-tutto-quello-che-pensavi-sulle-multe-per-eccesso-di-velocita/amp/
News

Attenzione: una nuova sentenza potrebbe ribaltare tutto quello che pensavi sulle multe per eccesso di velocità

Published by

Se i vigili non rispettano il Codice della Strada, la tua multa potrebbe essere annullata. Ecco il caso che sta facendo discutere.

Giovanni era certo di aver rispettato il limite di velocità, ma si è trovato in mano una multa salata per aver superato di poco i 50 km/h in un centro abitato.

Attenzione: una nuova sentenza potrebbe ribaltare tutto quello che pensavi sulle multe per eccesso di velocità-trading.it

Sconsolato, ha chiesto aiuto a un avvocato che, dopo aver esaminato il caso, gli ha raccontato di una sentenza recente che potrebbe cambiargli la vita. La sua situazione era simile a quella di un altro automobilista, la cui multa era stata annullata per un motivo inaspettato: l’auto dei vigili che avevano effettuato il controllo era parcheggiata in divieto di sosta. “E se fosse lo stesso per te?”, gli ha chiesto il legale. Giovanni, incuriosito, ha deciso di approfondire la questione. Ed è qui che ha scoperto qualcosa che nessuno si aspetterebbe.

Quando chi controlla sbaglia: il caso che ha ribaltato una multa

Immagina di ricevere una multa per eccesso di velocità e di scoprire che chi te l’ha fatta non ha rispettato le regole che dovrebbe far osservare.

Quando chi controlla sbaglia: il caso che ha ribaltato una multa-trading.it

È quello che è successo a un automobilista in provincia di Frosinone, che si è visto annullare una sanzione grazie a un dettaglio che ha fatto la differenza: l’auto dei vigili che effettuavano i controlli era in divieto di sosta.

Il giudice di pace di Cassino ha infatti stabilito che, poiché la vettura dei vigili era parcheggiata su un marciapiede, la sanzione per eccesso di velocità risultava illegittima. Il motivo? Chi emette multe per il mancato rispetto del Codice della Strada deve per primo rispettarlo. Se così non fosse, il principio di equità sarebbe compromesso. La fiducia dei cittadini nel sistema sanzionatorio deve basarsi su regole chiare e rispettate da tutti.

La prova decisiva è stata una fotografia scattata da un altro automobilista e pubblicata sui social. L’immagine ha fatto il giro del web, scatenando polemiche e spingendo il multato a presentare ricorso. Il giudice ha accolto la richiesta, evidenziando che la condotta dei vigili ha influenzato la validità del verbale.

Cosa significa questa sentenza per chi riceve una multa?

Il caso di Giovanni si è rivelato molto simile. Dopo aver controllato il verbale e raccolto alcune testimonianze, ha scoperto che anche nel suo caso l’auto dei vigili era in una posizione irregolare. Forte della sentenza di Cassino, ha deciso di impugnare la multa.

Questa sentenza potrebbe costituire un precedente importante: se le forze dell’ordine non rispettano il Codice della Strada, la multa può essere contestata con successo. Per chi si trova in una situazione simile, ecco alcuni passi fondamentali:

  • Verificare il contesto in cui è stata emessa la multa. L’auto delle forze dell’ordine era parcheggiata in modo irregolare?
  • Raccogliere prove, come foto o testimonianze di altri automobilisti.
  • Presentare ricorso entro i termini previsti (30 giorni dalla notifica della multa).
  • Consultare un avvocato, per valutare se la propria situazione rientra nei criteri di questa sentenza.

La vicenda dimostra che le regole valgono per tutti e che anche chi le applica deve rispettarle. Se così non fosse, si rischia di minare la fiducia dei cittadini nel sistema delle sanzioni.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

8 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

20 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago