Comprare+azioni+in+caduta+libera%3A+il+grande+errore+che+pu%C3%B2+rovinarti
tradingit
/1703comprare-azioni-in-caduta-libera-il-grande-errore-che-puo-rovinarti/amp/
Borsa e Mercati

Comprare azioni in caduta libera: il grande errore che può rovinarti

Published by

È davvero una buona idea comprare azioni in caduta libera? Andiamo a vedere cosa sta dietro a questa strategia e perché potrebbe trasformarsi in un incubo finanziario.

Hai mai sentito la frase “compra sui ribassi”? Sembra un consiglio da esperti, quasi una regola d’oro per chi investe in azioni. Ma cosa succede quando un titolo continua a scendere senza sosta? Amilcare, un investitore come tanti, ha deciso di acquistare ripetutamente un’azione in perdita, convinto che prima o poi il suo valore sarebbe risalito.

Comprare azioni in caduta libera: il grande errore che può rovinarti-trading.it

Peccato che questa strategia, invece di farlo guadagnare, lo abbia trascinato in un baratro finanziario. E non è un caso isolato. Ma allora, le azioni vanno davvero comprate quando scendono? O c’è qualcosa che molti non considerano?

La grande illusione dell’acquisto sui ribassi

Quando un titolo azionario scende, molti investitori vedono un’opportunità: se oggi vale meno di ieri, allora potrebbe essere un affare, giusto? In teoria, sì. I mercati finanziari globali tendono a crescere nel lungo periodo, come dimostrano gli indici di borsa mondiali che, tra alti e bassi, hanno sempre segnato nuovi record storici. Ma c’è una differenza enorme tra un indice e una singola azione.

La grande illusione dell’acquisto sui ribassi-trading.it

Un indice di mercato, come l’S&P 500, è composto da centinaia di aziende: se alcune vanno male, altre compensano le perdite. Un’azione individuale, invece, può perdere valore per anni o addirittura fallire. Pensiamo a Telecom Italia: chi l’ha comprata vent’anni fa sperando in un rimbalzo si ritrova ancora oggi con un investimento in profondo rosso.

Non tutte le azioni in perdita si riprendono. Alcune aziende non riescono a innovare, altre sono schiacciate dai debiti, altre ancora semplicemente non sono più rilevanti nel loro settore. Il rischio, quindi, è di inseguire un rimbalzo che potrebbe non arrivare mai.

Perché alcune azioni possono scendere per sempre

A differenza degli indici di borsa, che beneficiano della crescita economica globale, le singole aziende possono fallire. Anche marchi storici e un tempo dominanti possono diventare irrilevanti. Nokia, Blockbuster, Kodak: aziende che erano leader nei loro settori e che oggi sono solo un ricordo.

Cosa determina se una società quotata si riprenderà o continuerà a scendere?

Il modello di business è ancora competitivo o è ormai obsoleto? La situazione finanziaria è stabile o l’azienda è sommersa dai debiti? L’azienda sta investendo in innovazione o resta ferma? Il trend di settore è in crescita o in declino? Questi sono solo alcuni dei fattori che possono determinare il futuro di un’azione.

Se un titolo continua a scendere senza una reale prospettiva di ripresa, comprare sui ribassi può significare solo accumulare perdite su perdite. La lezione? Non basta sperare che un prezzo torni a salire: bisogna capire se ci sono ragioni valide per crederlo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

32 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

8 ore ago