192%25+di+guadagno%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+un+problema%21+Attento+a+cosa+sta+facendo+Giacomo+con+Stellantis
tradingit
/192-di-guadagno-ce-un-problema-attento-a-cosa-sta-facendo-giacomo-con-stellantis/amp/

192% di guadagno? C’è un problema! Attento a cosa sta facendo Giacomo con Stellantis

Published by

C’è un modo di pensare ai mercati che sembra logico, ma in realtà è una trappola. Quando vedi un’azione crollare dai massimi, ti viene spontaneo pensare: “Se torna lì, faccio un sacco di soldi!”. Ma questo ragionamento, all’apparenza sensato, può portare fuori strada.

Le azioni Stellantis oggi fanno scuola, ma la logica distorta che vedremo si applica a qualsiasi titolo che ha perso quota. Anche a nomi grossi come STM o Saipem o tanti altri che perdono dai  massimi raggiunti.

192% di guadagno? C’è un problema! Attento a cosa sta facendo Giacomo con Stellantis-trading.it

Giacomo è un risparmiatore curioso, uno che ama fare i conti. Un giorno si mette davanti al grafico di Stellantis, nota che nel 2024 l’azione toccava i 25,60 euro, mentre oggi siamo a 8,776. Lui fa subito un calcolo: se tornasse ai massimi, guadagnerei il 192%. Anche se ci volessero 10 anni, sarebbe quasi il 19% l’anno. E se ci volessero solo 5 anni? Quasi il 40% annuo. Una miniera d’oro, pensa. Ma è davvero così?

Il calcolo non basta: ciò che sembra razionale può essere pericoloso

Questo tipo di ragionamento, all’apparenza brillante, è in realtà molto insidioso. Le azioni Stellantis vengono qui solo usate da Giacomo come base per un calcolo, ma l’errore è nel metodo. Basta pensare a STM, che è passata da 49,65 a 17 euro, o a Saipem, da 2,79 a 1,78.

Il calcolo non basta: ciò che sembra razionale può essere pericoloso-trading.it

Vale per loro come per qualunque titolo, anche per chi è sceso solo del 10 o 15%. L’idea che “prima o poi tornerà su” si basa su una speranza, non su dati solidi.

Anche se oggi il consenso degli analisti su Stellantis è positivo (rating “Accumulate” su 24 analisti, con target medio a 13,53 euro e un +54,18% potenziale), nessuno può garantire che quei massimi vengano rivisti. Nella storia dei mercati, ci sono aziende enormi che non hanno più toccato i loro picchi nemmeno dopo vent’anni. Alcune sono rimaste ferme, altre sono persino fallite.

Giacomo guarda al passato e dà per scontato che rappresenti il futuro. Ma non tiene conto di fattori imprevedibili: crisi settoriali, cambi tecnologici, concorrenza, strategie aziendali che non funzionano. Dal primo marzo 2025, ad esempio, Stellantis ha fronteggiato un rallentamento della domanda in Nord America, pressioni sindacali in Europa e un’agguerrita concorrenza nel comparto elettrico. Tutti elementi che incidono.

I livelli tecnici oggi vedono un supporto di breve a 8,50 euro e una resistenza a 9,20. Sul medio periodo, i riferimenti principali sono 7,80 e 11,00 euro. Salire sì, ma con quanta forza e in quanto tempo?

Il punto è che Giacomo crede di ragionare in modo logico, ma in realtà sta inseguendo un numero. Un punto sul grafico. E lo fa perché l’idea di “aver trovato l’occasione della vita” è seducente. Ma cosa succede se quell’occasione non esiste? O se il titolo resta lì dov’è per anni?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cinque anni recuperati e pensione più alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

2 ore ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

3 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

5 ore ago

Scegliere i migliori BTP da mettere in portafoglio: quali fra questi due?

Due BTP con rendimenti quasi identici, ma uno nasconde un potenziale di guadagno a scadenza…

6 ore ago

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

15 ore ago

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

16 ore ago