Pronti+fino+a+277+Euro+di+Bonus+Luce+per+chi+ha+la+104%3A+a+chi+spettano+%28anche+senza+ISEE%29
tradingit
/277-euro-di-bonus-luce-per-chi-ha-la-104-a-chi-spettano-senza-isee/amp/
News

Pronti fino a 277 Euro di Bonus Luce per chi ha la 104: a chi spettano (anche senza ISEE)

Published by

In questo momento difficile arrivano buone notizie: fino a 277 Euro di Bonus Luce per chi ha la 104, anche senza limiti d’ISEE. Ecco a chi spettano e come fare ad averli.

Adobe Stock

La Legge 104 offre davvero molti aiuti a chi ha malattie patologiche, fisiche o psichiche, che rientrano nei criteri di disabilità. Non sempre chi è invalido civile acquisisce automaticamente anche i benefici della Legge 104. Quando sono riconosciuti, però, apportano molteplici vantaggi. Oltre ai permessi di lavoro, alle agevolazioni fiscali e sconti sull’acquisto di beni come anche automobili, computer e altro, anche il consumo di energia elettrica è contemplato nella fitta rete di aiuti. E di questi tempi fa doppiamente comodo, visti i rincari pazzeschi dell’energia. Ma come funziona il Bonus Luce in questo caso? Ecco a chi spetta e come richiederlo.

Bonus Luce per chi ha la 104, quali sono i requisiti per ottenerlo

Tra le tante tipologie di malattia che portano a ottenere l’invalidità civile e la 104, sono comprese quelle per cui è necessario l’uso costante di macchinari. Pensiamo ad esempio ai respiratori, o agli elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. L’INPS contempla tutta una serie di questi apparecchi, come ad esempio: ventilatori polmonari, come anche le tende per l’ossigeno-terapia, fino ai polmoni d’acciaio. Ma anche strumenti per il trattamento dei cicli di dialisi ed emodialisi. Nella lunga lista presente nel sito dell’Istituto previdenziale figurano anche i dispositivi che aiutano nelle funzioni nutrizionali, come le nutri-pompe e le pompe d’infusione. I dispositivi ammessi alla richiesta del Bonus Luce sono anche le carrozzine elettriche, i sollevatori mobili, i sedili e le barelle elettriche, come anche gli ausili anti-decubito. Chi utilizza questi strumenti per trattare la propria patologia va ovviamente incontro a spese di elettricità più ampie del solito. Ecco che tutte queste persone e nuclei familiari che hanno in uso tali apparecchi possono ricevere l’aiuto economico per pagare le bollette.

Come chiedere il Bonus Luce

Per ottenere l’agevolazione, che si traduce in uno sconto diretto nella fattura del fornitore di energia, il titolare di 104 deve recarsi al proprio Comune di residenza, con la documentazione attestante la percentuale di invalidità, la certificazione 104, e la tipologia di dispositivo usato per motivi di salute. Naturalmente servono anche i documenti di identità validi, il codice fiscale, e gli estremi del contratto col fornitore dell’energia, compreso il codice POD. La pratica è solitamente veloce e lo sconto, come già detto, sarà automatico. Non sono previste erogazioni in contanti o a mezzo bonifico di denaro.

A quanto ammonta il Bonus Luce

Il Bonus viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito, e non serve quindi l’ISEE. Gli importi vengono calcolati in base al dispositivo utilizzato, alla potenza in Kwh, all’utilizzo giornaliero o saltuario del macchinario e all’extra consumo che si verifica in base a questi dati. Sono previsti bonus dai 189€ fino ai 277€ ma talvolta gli sconti in bolletta superano anche i 400€.

Recent Posts

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

4 minuti ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

1 ora ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

9 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

10 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

11 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

13 ore ago