Texas Instruments prudente, Broadcom accelera sull’AI: effetti concreti sui chip di STM e Technoprobe. Analizziamo quotazione, multipli, target price, dividendi e indicatori tecnici aggiornati.
Fase brillante per il settore tech europeo grazie alla spinta di Broadcom, sostenuta dai risultati AI e da possibili partner come OpenAI, mentre Texas Instruments resta cauta sui capex. Come riportato dal Corriere della Sera, gli analisti di Exane hanno promosso STM a outperform con target price fissato a 31 €, sottolineando un rapporto rischio-rendimento più favorevole dopo le ultime correzioni di mercato.

Technoprobe beneficia dell’ottimismo grazie alla sua esposizione avanzata al packaging per chip AI, con rating “buy” e target a 8,5 €. La crescita dell’AI, unita al riassestamento dei cicli industriali, pone STM in una posizione di osservazione centrale per l’intero comparto europeo dei semiconduttori.
Quotazione, multipli, target price e indicatori tecnici
Secondo i dati aggiornati diffusi da MarketScreener, l’ultima quotazione di STM a Piazza Affari si attesta intorno a 22,8 €. Le valutazioni raccolte da TipRanks e MarketScreener mostrano per STM un P/E previsto per il 2026 di circa 17x, un P/B di 1,22x, un EV/Sales di 1,45x e un rendimento da dividendo stimato all’1,41 %. L’EBITDA 2026 è previsto oltre i 5 miliardi $, con un multiplo EV/EBITDA competitivo rispetto ai concorrenti statunitensi.

Le stime raccolte da MarketScreener indicano un target price medio di circa 30,6 $ (+19,7 % rispetto all’ultima quotazione), con un massimo a 36,4 $ (+42,3 %) e un minimo a 23,5 $ (–8 %). Gli scarti rispetto al prezzo attuale mostrano quindi un potenziale interessante, soprattutto nello scenario più ottimistico.
Dividendi, outlook e impatto sull’AI e analogico
Sempre secondo MarketScreener, il rendimento da dividendo di STM si colloca tra l’1 e l’1,5 %, con una distribuzione regolare negli ultimi cinque anni e un rendimento medio pari all’1,3 %. L’unica eccezione è stata una riduzione legata al ciclo debole del settore, ma in generale la regolarità della cedola è un segnale di stabilità finanziaria.
Dal punto di vista competitivo, STM si colloca in un segmento intermedio: semiconduttori analogici e microcontrollori, ma anche soluzioni per industriale e automotive, due mercati che, come ha spiegato il CEO di Texas Instruments, sono in ritardo nella ripresa. Diversi analisti di Banca Akros hanno sottolineato che, mentre Broadcom beneficia direttamente dall’esplosione della domanda AI, STM potrebbe trarre vantaggi indiretti grazie a clienti come Apple, il cui nuovo iPhone 17 potrebbe stimolare volumi produttivi aggiuntivi.
Per Technoprobe, invece, l’impatto è più immediato: l’azienda opera nell’advanced packaging e nei sistemi di test per chip AI, con Tsmc tra i principali clienti. Come riportato da Banca Akros, l’outlook positivo di Broadcom sull’AI rafforza anche la visibilità di Technoprobe, in un settore in cui le sinergie di filiera assumono un ruolo centrale.