3141+giorni+per+cambiare+il+mondo%3A+il+misterioso+ciclo+che+divide+gli+economisti
tradingit
/3141-giorni-per-cambiare-il-mondo-il-misterioso-ciclo-che-divide-gli-economisti/amp/
Guida Trading

3141 giorni per cambiare il mondo: il misterioso ciclo che divide gli economisti

Published by

Può un semplice numero predire crisi finanziarie, guerre e rivoluzioni economiche? Esiste una teoria che sostiene di sì, e la sua forza non sta nei grafici o nei bilanci, ma nel tempo stesso. Un tempo preciso, quasi ossessivo, che si ripete come un’eco nel corso della storia.

Un numero che torna, sempre, come se ci fosse una logica invisibile dietro agli eventi globali. Alcuni lo chiamano visione, altri lo considerano solo una suggestione matematica. Ma è davvero così facile liquidarlo?

3141 giorni per cambiare il mondo: il misterioso ciclo che divide gli economisti-trading.it

Ogni tanto emergono teorie che sfidano la logica convenzionale e aprono porte su scenari inaspettati. Il ciclo di Armstrong è uno di quei casi che, anche senza l’approvazione ufficiale della comunità scientifica, riesce a far parlare di sé. Non si tratta di una visione mistica né di un’intuizione improvvisata. Al contrario, nasce da un calcolo preciso: pi greco moltiplicato per mille, cioè 3141 giorni, circa 8,6 anni.

L’uomo dietro a tutto questo è Martin Armstrong, ex consulente finanziario, finito più volte sotto i riflettori anche per vicende giudiziarie. Ma ciò che ha reso il suo nome davvero noto è il suo modello, l’Economic Confidence Model, che tenta di leggere il comportamento globale attraverso il tempo ciclico.

Il numero che detta il ritmo dell’economia globale

Secondo il ciclo di Armstrong, gli eventi economici e politici su larga scala seguono un pattern fisso. Ogni 8,6 anni, sostiene Armstrong, l’economia mondiale raggiunge un picco o un minimo di fiducia, aprendo la strada a grandi cambiamenti. Il modello è pieno di sottocicli e svolte, come i momenti definiti “Panic Cycle” o “Turning Point”, che segnano rotture importanti negli equilibri globali.

Il numero che detta il ritmo dell’economia globale-trading.it

A colpire non è solo la teoria, ma il modo in cui viene applicata. Armstrong attribuisce al suo modello la capacità di aver previsto eventi come il crollo della Lehman Brothers nel 2008, il picco della bolla internet nel 2000 e persino la crisi del 1987. Più recentemente, il 26 ottobre 2023 è stato indicato come un picco critico, punto di partenza per una nuova fase di instabilità finanziaria e geopolitica.

Tuttavia, questo schema non convince tutti. Molti esperti lo accusano di mancare di rigore scientifico e di essere troppo interpretabile. Le previsioni, a volte, sembrano talmente generiche da poter essere adattate a qualsiasi evento. Eppure, il fatto che molte di queste ricorrenze sembrino realmente verificarsi resta difficile da ignorare.

Panico in arrivo? Gli anni chiave secondo il modello

Se ci si affida al ciclo di Armstrong, i prossimi anni non promettono stabilità. Il 2025 è identificato come un Panic Cycle, con alte probabilità di crisi nei mercati finanziari. Il 2026, invece, viene indicato come un “Turning Point”, un punto di svolta potenzialmente rivoluzionario. Seguono altri Panic Cycle nel 2027 e 2028, con focus su deflazione in Cina, problemi di spesa e instabilità in Europa.

Il modello si estende anche a previsioni settoriali: energia e materie prime potrebbero attraversare fasi di estrema volatilità, e anche i mercati azionari sembrano destinati a brusche oscillazioni. Tuttavia, gli stessi sostenitori del modello ammettono che si tratta di un approccio utile più per riflettere che per decidere con certezza.

Che si creda o meno al ciclo di Armstrong, resta il fascino di un’ipotesi che tenta di portare ordine nel caos.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

4 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

16 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago