5 dati sconvolgenti che potrebbero trasformare settembre nel peggior mese nonostante un anno statisticamente eccellente

Settembre 2025 si profila come un mese cruciale per i mercati finanziari, un campo di battaglia dove la potentissima spinta rialzista del ciclo decennale si scontra frontalmente con la tradizionale debolezza stagionale. Le previsioni basate su oltre un secolo di dati storici indicano uno scenario complesso, dove la volatilità potrebbe dominare la scena. Per gli investitori, comprendere queste dinamiche contrapposte è fondamentale per navigare le prossime settimane.

Le prossime settimane di Borsa si preannunciano cariche di tensione, con gli investitori che osservano attentamente l’interazione di forze storiche diametralmente opposte. Da un lato, l’analisi statistica del Dow Jones offre una prospettiva annuale eccezionalmente positiva; dall’altro, la stagionalità tipica del nono mese dell’anno suggerisce cautela.

statistiche storiche Dow Jones
5 dati sconvolgenti che potrebbero trasformare settembre nel peggior mese nonostante un anno statisticamente eccellente – trading.it

I dati storici, estratti da approfonditi studi come “120 anni a Wall Street” e “Il codice dei mercati finanziari”, delineano un quadro affascinante in cui il ciclo decennale e il ciclo presidenziale giocano ruoli chiave. Questo scenario crea un’attesa palpabile, in cui ogni dato macroeconomico e ogni seduta di contrattazione potrebbero inclinare la bilancia, preannunciando un periodo di potenziale volatilità e offrendo spunti di riflessione unici per chi opera sui mercati.

La Potenza Storica dell’Anno ‘5’ e del Ciclo Presidenziale

Il 2025 si inserisce in una fase statisticamente molto robusta del ciclo decennale. Gli anni che terminano con la cifra ‘5’ sono storicamente i più performanti del decennio, con un rendimento medio che, secondo lo studio “Il codice dei mercati finanziari”, si attesta intorno al 30,20% e una probabilità di chiudere l’anno in positivo calcolata al 90,75%. A questo dato si aggiunge l’influenza del ciclo presidenziale. Il 2025, essendo il primo anno di mandato (Post-Elezioni), ha mostrato storicamente un rendimento medio positivo del 7,00%.

anno 5 serie storica
La Potenza Storica dell’Anno ‘5’ e del Ciclo Presidenziale – trading.it

L’analisi combinata dei due cicli, definita “Ciclo di Proiezionidiborsa”, proietta per il pattern specifico `{5,1}` un rendimento medio annuo del 25,4%, con una probabilità di successo del 91,9%. Questa potente convergenza di cicli a lungo termine fornisce un forte sostegno di fondo per l’intero andamento annuale dei mercati finanziari.

L’Ombra di Settembre e la Volatilità del Labor Day

Nonostante la prospettiva annuale fortemente rialzista, settembre porta con sé una documentata debolezza stagionale. Le statistiche, come riportato in “The Stock Market Secret” e “120 anni a Wall Street”, lo identificano come il peggior mese dell’anno, con un rendimento medio negativo compreso tra -1,3% e -1,5% e una probabilità di chiusura positiva di appena il 38-40%. A complicare ulteriormente il quadro interviene l’effetto del Labor Day, che nel 2025 cade il 1° settembre. L’analisi storica di “120 anni a Wall Street” indica una tendenza positiva nei tre giorni precedenti la festività e una debolezza in quelli successivi; nel 68% dei casi, i giorni pre-festività sono risultati migliori di quelli post-festività.

Tuttavia, lo studio “Il codice dei mercati finanziari” specifica che per un “Anno 5” la probabilità che il periodo pre-festivo sovraperformi quello post-festivo è solo del 53,0%, un dato che non offre un chiaro vantaggio statistico ma rafforza l’ipotesi di un inizio mese incerto e volatile. Questo pattern di potenziale slancio iniziale seguito da debolezza potrebbe dare il via al tono più cauto che caratterizza storicamente l’intero mese, creando un interessante test per la tenuta del trend rialzista annuale.

Gestione cookie