5 motivi sorprendenti dietro il nuovo calo dei prezzi del petrolio e cosa attendersi nei prossimi mesi

Il prezzo del petrolio torna sotto pressione: nell’ultima settimana il Brent ha interrotto la serie di rialzi e si è assestato intorno a 66,9 $, complice l’aumento delle scorte e l’attesa per le mosse dell’OPEC+. Le letture sulla domanda cinese e i rischi geopolitici mantengono però il quadro aperto a sorprese. Ecco cosa è emerso dalle fonti più autorevoli.

Negli ultimi giorni l’andamento del petrolio Brent ha attirato l’attenzione dei mercati. Dopo tre settimane di rialzi consecutivi, il prezzo ha subito un calo attestandosi a circa 66,9 $ al barile. Secondo Reuters, il movimento è stato innescato dall’aumento delle scorte statunitensi, con oltre 2,4 milioni di barili in più rispetto alle attese. Parallelamente, la prospettiva che l’OPEC+ possa ridurre i tagli alla produzione ha alimentato i timori di un surplus.

petrolio opec
5 motivi sorprendenti dietro il nuovo calo dei prezzi del petrolio e cosa attendersi nei prossimi mesi – trading.it

Tuttavia, come osservato da Barron’s, la forte domanda cinese ha impedito al Brent di scendere ulteriormente, mantenendo vivo l’interesse degli investitori. Anche il Wall Street Journal ha sottolineato il rischio che un eccesso di offerta globale continui a esercitare pressioni ribassiste sui prezzi. L’incertezza ha riportato al centro l’importanza di fattori esterni, come la politica energetica americana, le decisioni dell’Arabia Saudita e i potenziali shock derivanti da conflitti o crisi regionali.

Brent: le cause del ribasso

Il calo del Brent è stato determinato da una combinazione di fattori. Le scorte USA in crescita hanno segnalato un mercato meno rigido del previsto, mentre i margini di raffinazione sono stati penalizzati da una domanda in rallentamento e dalle consuete manutenzioni stagionali degli impianti. Come spiegato da Reuters, questi elementi hanno contribuito a una perdita settimanale di circa l’1,8 %, con il prezzo sceso anche in area 65,5 $. Nonostante ciò, l’attività di acquisto della Cina, motivata sia da esigenze strategiche sia dalla necessità di alimentare il mercato interno, ha mantenuto una certa stabilità.

raffineria petrolio
Brent: le cause del ribasso – trading.it

Inoltre, i rischi geopolitici, tra cui possibili tensioni con la Russia, hanno aggiunto un premio di rischio che sostiene le quotazioni. Alcuni analisti hanno messo in evidenza anche il ruolo delle valute: il rafforzamento del dollaro rispetto all’euro e allo yuan tende a pesare sui prezzi delle materie prime, petrolio compreso, aumentando i costi per i paesi importatori.

Prospettive per i prossimi mesi

Guardando avanti, gli analisti prevedono un contesto incerto. Il Wall Street Journal segnala che l’OPEC+ potrebbe mantenere i livelli produttivi invariati, ma resta il timore di un surplus strutturale. L’EIA, nel suo ultimo report, stima per il 2025 un prezzo medio del petrolio Brent più basso rispetto alle previsioni precedenti, con un possibile approdo a 51 $ nel quarto trimestre. Allo stesso tempo, la domanda asiatica, in particolare quella cinese, continua a rappresentare un fattore di sostegno fondamentale. A questo quadro si aggiungono le variabili geopolitiche che, in caso di nuove tensioni, potrebbero riportare i prezzi a salire.

In sintesi, il mercato del petrolio resta guidato da un equilibrio fragile tra offerta e domanda, con il Brent che reagisce in modo immediato a ogni aggiornamento proveniente dalle principali fonti internazionali. L’attenzione degli investitori si concentra ora su tre punti chiave: le future decisioni dell’OPEC+, l’andamento delle scorte USA e il ritmo della crescita economica cinese, veri elementi determinanti per capire dove si muoveranno le quotazioni nei prossimi mesi.

Gestione cookie