7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato l’elenco degli incentivi, confermando misure già note e introducendo nuovi strumenti per sostenere redditi e investimenti. Tra detrazioni, crediti d’imposta e contributi, il 2025 segna un anno cruciale per la pianificazione economica.

Negli ultimi anni il sistema di bonus fiscali è diventato un pilastro della politica economica italiana. Le agevolazioni hanno interessato settori come l’edilizia, l’efficienza energetica, la mobilità e i sostegni diretti alle famiglie. Per il 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un quadro aggiornato che conferma la centralità di strumenti come il Bonus casa, il Superbonus rimodulato, gli incentivi per la mobilità sostenibile e quelli per le spese sanitarie. A queste misure si aggiungono interventi mirati per favorire la digitalizzazione delle imprese e nuovi sostegni contro il caro energia.

bonus fiscali
7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese-trading.it

Secondo i dati ufficiali, oltre 6 milioni di contribuenti hanno già usufruito di almeno una di queste agevolazioni negli ultimi anni, dimostrando come l’impatto sia trasversale. Gli esperti di economia pubblica sottolineano che la chiave di lettura non è solo l’immediato risparmio fiscale, ma anche l’effetto di medio periodo sulla crescita e sulla redistribuzione del reddito.

Le principali novità fiscali per famiglie e cittadini

Per il 2025 il governo ha confermato e in parte rimodulato i bonus edilizi. Il Bonus ristrutturazioni resta con aliquota al 50%, mentre l’ecobonus per interventi di efficienza energetica continua a garantire detrazioni dal 50% al 65% a seconda della tipologia di lavori. Il Superbonus, dopo le modifiche degli ultimi anni, scende al 70% ma rimane valido per condomini e case popolari. Particolare attenzione è riservata al Bonus mobili ed elettrodomestici, prorogato con tetto di spesa massimo a 5.000 €, utile per chi ristruttura casa.

bonus famiglie
Le principali novità fiscali per famiglie e cittadini-trading.it

Per le famiglie con figli, vengono confermati l’Assegno unico universale e le detrazioni per spese scolastiche, che includono rette di asili e scuole paritarie. Novità rilevante riguarda il Bonus trasporti: una misura che sostiene l’acquisto di abbonamenti a bus, metro e treni, con importo massimo di 60 € al mese per soggetti con reddito ISEE sotto i 20.000 €. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Economia, queste agevolazioni interessano oltre 3 milioni di nuclei familiari e generano un risparmio medio annuo fino a 1.200 €.

Agevolazioni per imprese e professionisti

Sul fronte delle imprese, il 2025 segna la conferma del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, con aliquote dal 10% al 20% a seconda della tipologia di macchinari e software acquistati. È stato inoltre prorogato il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, che copre fino al 20% delle spese documentate, con un tetto massimo di 4 milioni €. Particolare rilevanza assumono gli incentivi per la transizione digitale, inclusi contributi per l’adozione di tecnologie 4.0 e strumenti per la cybersicurezza. Per le piccole imprese sono previsti sgravi contributivi legati alle nuove assunzioni e agevolazioni fiscali per chi investe in energie rinnovabili.

Un esempio concreto: una PMI che acquista impianti fotovoltaici da 100.000 € può beneficiare di un credito d’imposta del 20%, riducendo l’esborso effettivo di 20.000 €. Gli esperti di Cerved e Confindustria hanno evidenziato che tali misure contribuiscono ad aumentare la competitività, permettendo al tessuto produttivo italiano di affrontare meglio le sfide globali. Anche i professionisti possono usufruire di agevolazioni, come la deducibilità dei costi per la formazione digitale e l’accesso a bandi per l’innovazione.

Gestione cookie