30+settembre+data+limite+per+il+730%3A+tutte+le+indicazioni+sulla+dichiarazione
tradingit
/730-30-settembre-scadenza/amp/
News

30 settembre data limite per il 730: tutte le indicazioni sulla dichiarazione

Published by

Giorno di scadenze per l’invio del modello 730. La dichiarazione dei redditi attraverso la quale si può avere diritto a molti vantaggi.

30 settembre data ultima per l’invio all’Agenzia delle entrate del modello 730. La dichiarazione dei redditi obbligatoria per milioni di lavoratori dipendenti e pensionati. L’obbligo però non riguarda soltanto questi ultimi. Importanti le novità del nuovo modello da quest’anno. Possibile inoltre inviare una dichiarazione precompilata sempre entro tale scadenza nel momento in cui i dati del contribuente sono già in possesso della stessa Agenzia delle entrate. In ogni caso ecco un quadro completo di questa particolare tipologia di dichiarazione.

L’invio della dichiarazione precompilata porta con se il vantaggio di evitare eventuali ulteriori controlli da parte dell’Agenzia delle entrate. Si accetta di confermare quanto già in possesso dell’ente e di conseguenza si entra in una zona di assoluta sicurezza in merito ad eventuali controlli o successive integrazioni. In ogni caso è giusto informarsi in merito e conoscere al meglio tutte le dinamiche del cso per non rischiare eventuali rivalutazioni da parte del Fisco in merito a possibili errori o omissioni.

Scadenza invio 730: le novità nel modello per la dichiarazione dei redditi

L’ultima legge di bilancio ha introdotto una serie di novità in merito alla dichiarazione dei redditi, vediamo nel dettaglio quali sono e cosa comportano:

  • obbligo di tracciabilità dei pagamenti ai fini delle detrazioni fiscali del 19%
  • introduzione di limiti di reddito per beneficiare dei rimborsi IRPEF, cioè dai 120.000 euro l’importo riconosciuto si riduce progressivamente, fino ad annullarsi per chi ha redditi superiori a 240.000 euro.

Va detto inoltre che alcune tipologie di spese possono essere effettuate attraverso l’utilizzo di denaro contante, ma in questo caso non si rischia di perdere le relative detrazioni. Le spese in questione sono le seguenti:

  • acquisto di farmaci e dispositivi medici;
  • visite mediche presso strutture pubbliche;
  • visite mediche presso strutture private accreditate con il SSN.

LEGGI ANCHE >>> Come chiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del 730

Considerando le spese sostenute nell’anno 2020 va detto che è necessario conservare insieme a tutto il resto della documentazione rilevante ai fini della dichiarazione ed all’ottenimento di eventuali detrazioni anche i documenti riguardanti la tracciabilità dei pagamenti. Tra i più importanti, necessariamente da tenere ben custoditi troviamo inoltre:

  • Certificazione Unica relativa a redditi e ritenute operate;
  • scontrini, ricevute, fatture e quietanze di pagamento relative a spese detraibili e deducibili;
  • modelli F24 relativi ai versamenti d’imposta eseguiti;
  • dichiarazione dei redditi degli anni precedenti in caso di oneri detraibili in più anni;
  • contratto d’affitto registrato, in caso di locazione;
  • a partire dalle spese sostenute nel 2020, documenti che attestano l’effettuazione del pagamento con mezzi tracciabili.

La data fatidica è insomma arrivata, non resta che affrettarsi per non rischiare eventuali fastidi e complicazioni per quel che riguarda la nostra posizione nei confronti del Fisco.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

2 bonus e 2 detrazioni per risparmiare fino a 4.400 € l’anno sull’affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più importanti per chi vive in…

5 ore ago

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilità…

15 ore ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

1 giorno ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

2 giorni ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

2 giorni ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

3 giorni ago