730+e+codice+CIN%3A+attenzione+al+Quadro+B%2C+rigo+B1%2C+chi+rischia+la+sanzione
tradingit
/730-e-codice-cin-attenzione-al-quadro-b-rigo-b1-chi-rischia-la-sanzione/amp/
Risparmio

730 e codice CIN: attenzione al Quadro B, rigo B1, chi rischia la sanzione

Published by

Nuove indicazioni da rispettare per 730 e codice CIN, cosa cambia dagli ultimi aggiornamenti?

L’ADE pubblica la versione definitiva del modello 730 per l’anno d’imposta 2025, ma con una grossa novità riguardante il codice CIN per gli affitti brevi. Nuove specifiche tecniche da rispettare, ci sono anche le istruzioni per la Dichiarazione dei redditi per pensionati e dipendenti.

Nuove indicazioni da rispettare per 730 e codice CIN, cosa cambia a partire dagli ultimi aggiornamenti?- Trading.it

Come indicare il CIN nel modello 730/2025 specie dopo le indicazioni tecniche dello scorso 12 marzo condivise dall’ADE? Una sola domanda, la cui risposta implica una procedura ben precisa.

In primis, si ricorda che l’art. 13-ter del DL n. 145 del 18 ottobre 2023, aveva previsto che il locatore, cioè il titolare della struttura turistico-ricettiva, doveva richiedere il CIN, cioè il Codice Identificativo Nazionale, se l’unità immobiliare ad uso abitativo, fosse stata destinata a contratti di locazione per fini turistici, nonché affitti brevi secondo quanto predisposto dall’art. 4 del DL n. 50 del 24 aprile 2017. Anche tenendo conto delle strutture ricettive alberghiere definite ai sensi della normativa regionale per le province autonome di Trento e Bolzano.

Per quanto concerne i contratti di locazione con fini turistici e quelli brevi, chi è titolare della struttura deve indicare nella sezione III del quadro B nel rigo B12, il CIN assegnato dal Ministero del Turismo.

Nella colonna n. 1, bisogna porre il numero del rigo della sezione I in cui sono posti i dati dell’immobile. Se c’è contemporaneamente la locazione di più porzioni dello stesso edificio con una sola rendita catastale, bisogna riportare in questa colonna il primo rigo utilizzato nella sez. 1.

Invece, nella seconda colonna si inserisce il numero del modello in cui ci sono i dati dell’immobile, ma solo se sono stati compilati più modelli. Infine, nella terza colonna, si riporta il CIN.

Ma la gestione è contraddistinta anche dal provvedimento n. 120707 con specifiche tecniche dell’ADE per l’inoltro della dichiarazione 730/2025.

Modello 730 e codice CIN aggiornati, come compilare i documenti

Evidenziati gli aggiornamenti e le indicazioni base, cosa succede se si commettono degli errori? Ed è qui che bisogna già sapere come intervenire, altrimenti le conseguenze non possono che peggiorare il quadro in esame.

Modello 730 e codice CIN aggiornati, come compilare i documenti- Trading.it

Se ci sono errori nella compilazione indicata, la dichiarazione 730 potrebbe essere scartata senza possibilità di conferma! Si ribadisce che nell’allegato C ci sono le istruzioni per svolgere gli adempimenti legati all’assistenza fiscale. Appunto, si può chiedere l’aiuto a sostituti d’imposta, CAF, o professionisti abilitati.

Questi devono controllare con grande attenzione il rigo B12, perché è quello in cui viene riportato il codice CIN specifico. Se presente, questo è di 18 caratteri ed è obbligatorio compilare anche le colonne 1 e 2 sopra indicate, proprio al fine di abbinarci il codice dell’immobile di riferimento.

Inoltre, il CIN può essere indicato solo se per il rigo del fabbricato a cui si riferisce, c’è anche la casella del Codice Canone. Occhio a tutti questi dettagli, perché se anche c’è un errore, si determina la “non conformità”, e il conseguente scarto della dichiarazione senza la possibilità di conferma.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

25 minuti ago

Sono andato in pensione e ho avuto il TFR: posso investire questi soldi in BTP o Buoni Postali? Cosa mi conviene?

Giovanni ha chiuso per sempre la porta del suo ufficio, lasciandosi alle spalle quarant’anni di…

3 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

3 ore ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

6 ore ago

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…

7 ore ago

I migliori bond reverse floater sconvolgenti: cedole fisse e variabili che rendono di più con i tassi in calo

I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…

8 ore ago