730+precompilato%2C+come+recuperarlo%3A+le+istruzioni+da+seguire
tradingit
/730-precompilato-come-recuperarlo/amp/
Economia e Finanza

730 precompilato, come recuperarlo: le istruzioni da seguire

Published by

Nel caso in cui l’Agenzia dell’Entrate non avesse predisposto il 730 precompilato per il contribuente, come fare per recuperarlo? I dettagli a seguire

Come si può recuperare il 730 precompilato qualora non fosse stato predisposto dall’Agenzia delle Entrate in favore del contribuente? Ecco di cosa si tratta, dettagli ed istruzioni in merito.

Adobe Stock

Tra gli aspetti vantaggiosi inerenti la dichiarazione precompilata vi è quello di trovare in modo corretto indicate in dichiarazione dei redditi le spese fatte durante l’anno, così come i redditi conseguiti a conoscenza del Fisco mediante la certificazione unica: redditi da lavoro dipendente, cessione diritti di autore, la pensione e così via.

Però, potrebbe capitare che l’AdE ometta di predisporre la dichiarazione precompilata concernente alcuni contribuenti; a parlarne nel proprio approfondimento è LavoroeDiritti.com, il quale si sofferma proprio su tale aspetto, analizzando come occorrerebbe comportarsi in un caso analogo e circa il recupero della dichiarazione precompilata. Così come, si legge, qualora fosse questo il caso, quali sarebbero le conseguenze circa i controlli dell’Agenzia? 

Fisco, dichiarazione dimenticata: come recuperare il 730 precompilato, alcuni dettagli

Tanti e diversi gli aspetti importanti da considerare quando si parla di 730, come nel caso del rimborso: quando e perché il rimborso 730/2022 può essere bloccato e quali i dettagli circa i controlli.

Sul tema in oggetto, approfondito da LavoroeDiritti.com, si legge che, stando alle indicazioni date dall’Agenzia sulla sua rivista Fisco oggi, qualora l’Ade non avesse potuto predisporre il modello precompilato, per completare ed inviare la dichiarazione in modo autonomo, l’eventuale contribuente potrebbe usare l’applicazione comunque, via web, “la tua dichiarazione precompilata”.

In questo caso non vi sarebbero programmi da scaricare sul pc, si potrebbe agire online; viene però sottolineato di prestare attenzione ad un aspetto, ovvero che in queste situazione l’eventuale soggetto deve riportare tutti i dati che non sono stati precompilati, tranne quelli anagrafici. Questo significa che l’utente dovrà inserire i singoli dati di spesa e di reddito, sulla base degli “scontrini” e delle fatture di cui è in possesso. In sintesi, andrebbe a perdere i vantaggi di regola legati alla dichiarazione precompilata.

Un altro aspetto da rimarcare riguarda le conseguenze dei controlli del fisco. Dovendo intervenire sul 730 preocompilato, il soggetto non potrà – viene spiegato da LavoroeDiritti.com, beneficiare dei controlli alleggeriti inerenti a chi non effettua modifiche al 730. Qualora il soggetto presentasse il 730 precompilato direttamente oppure mediante sostituto di imposta:

  • senza effettuare modifiche – non vi saranno controlli documentarli circa oneri detraibili e deducibili comunicati all’Agenzia;
  • con modifiche che incidono circa la determinazione del reddito oppure dell’imposta – non saranno fatti controlli documentali circa gli oneri, comunicati alle Entrate, che non sono stati modificati.

In quest’ultima casistica, riguardo gli oneri comunicati che risultano modificati, in merito alla dichiarazione precompilata: verranno fatti i controlli documentali, relativamente ai soli documenti che hanno determinato la modifica.

Nel caso AdE non predisponesse il 730, il soggetto dovrebbe poi inserire i singoli dati di spesa e reddituali, e ciò comporterebbe che la dichiarazione non beneficerebbe dei controlli semplificati.

Per quanto riguarda l’alternativa all’invio diretto del 730 precompilato non eventualmente predisposto dall’Agenzia, il soggetto avrebbe anche la possibilità di rivolgersi al CAF oppure ad un professionista abilitato. In tale ipotesi sarebbe il CAF a rispondere di eventuali controlli documentali in merito ai dati inseriti nel 730, fermo restando che la verifica dei requisiti soggetti i quali danno diritto alle detrazioni e deduzioni varie, verrebbero svolte in capo al contribuente.

Questi, alcuni dettagli. È bene ed opportuno informarsi ed approfondire temi ed elementi, per chiarire eventuali dubbi e saperne di più nel dettaglio, tramite confronto con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

3 ore ago

Pensioni INPS: la trattenuta diretta che riduce di molto l’assegno da subito

Una piccola cifra che sparisce dall’assegno mensile, quasi senza preavviso. Per molti pensionati, è stata…

4 ore ago

Detrazione dispositivi medici al 19%: fondamentale il codice per ottenere il rimborso nel 730

C’è un modo poco raccontato per recuperare denaro dalle spese sanitarie senza muovere un dito…

5 ore ago

Stanziati nuovi fondi per il bonus caregiver per legge 104: le domande scadono a breve

Sono stati destinati 30 milioni di euro per il Bonus caregiver a sostegno dei familiari…

7 ore ago

In pensione prima dei 67 anni si può recuperando questi contributi, ma sono in molti a non saperlo

Si può andare in pensione anche prima del limite dei 67 anni ma in pochi…

8 ore ago

Devo pagare un sacco di soldi perché ero passeggero mentre chi guidava era ubriaco: sembra assurdo ma ormai è così

Essere passeggero mentre chi guidava era ubriaco cosa comporta? L'analisi del caso spiega cosa fare.…

11 ore ago