740+euro+al+mese+agli+invalidi+da+gennaio%3A+ufficializzata+la+normativa
tradingit
/740-euro-al-mese-agli-invalidi-da-gennaio-ufficializzata-la-normativa/amp/
Economia e Finanza

740 euro al mese agli invalidi da gennaio: ufficializzata la normativa

Published by

La pensione di invalidità potrebbe arrivare a toccare i 740 euro al mese dal prossimo gennaio. La normativa è stata ufficializzata di recente: ecco la novità e come funziona.

La materia delle pensioni degli invalidi è molto ampia e ha bisogno di essere approfondita per bene, anche perché ci sono in ballo diverse misure che potrebbero far percepire una pensione da 740 euro al mese, quindi un bel po’ di più rispetto ai 333,33 euro al mese. L’importante è avere le giuste informazioni a riguardo.

740 euro al mese agli invalidi da gennaio: ufficializzata la normativa – trading.it

L’INPS eroga da anni la pensione di invalidità per 13 mensilità a chi ne ha diritto. È sostanzialmente un trattamento assistenziale ottenuto mediante un certificato medico che deve essere compilato in tutte le sue parti e inviato telematicamente su una modulistica predisposta dall’Istituto. Di norma la cifra gira intorno ai 300 euro, e poco più, ma quello che non tutti sanno è che da gennaio è possibile prendere 740 euro al mese.

Pensione di invalidità da 740 euro al mese: come fare

Esattamente come tutti gli anni, anche nel 2025 sono previsti degli aumenti riguardo ai trattamenti previsti dall’INPS per via della questione inflazionistica. Dunque, sono attesi anche gli aumenti per le pensioni di invalidità, questo sempre grazie alla rivalutazione che sarà dello 0,8%; ciò vale sia per chi è invalido al 100%, che per chi ha un grado di invalidità al di sopra del 74% ma fino al 99%.

Pensione di invalidità da 740 euro al mese: come fare – trading.it

Grazie agli aumenti che arriveranno dal mese di gennaio 2025, le prestazioni per gli invalidi saranno poco meno di 336 euro al mese. Dunque, si tratta di un aumento di pochi euro. Essendo prestazioni assistenziali, è bene sottolineare che ci sono anche dei limiti reddituali che non bisogna superare: 5.725 euro all’anno per gli inabili al 100%; mentre per coloro che hanno una invalidità tra il 74% ed i 99%, la soglia è poco più di 19.460 euro.

Quello che però non tutti sanno è che si può arrivare a prendere una pensione di invalidità di 740 euro al mese con l’incremento al milione. I soggetti che hanno una invalidità totale possono ottenere l’incremento al trattamento grazie all’articolo n.38 della legge n.448 del 2001. Si tratta di un sistema particolare, ma è facilmente comprensibile e che porta a un incremento della pensione.

Si parte dal trattamento minimo INPS che è di 598,61 euro al mese, che passerà a 603 euro circa al mese grazie all’aumento dello 0,8%. Gli assegni per gli invalidi totali e inabili al lavoro prevedono anche un trattamento minimo di quota 136,44 euro, così da arrivare a una pensione di 740 euro al mese.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

5 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

7 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

8 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

9 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

10 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

11 ore ago