A.I.+Enabler%2C+%C3%A8+il+trend+pi%C3%B9+caldo+%28anche+se+molti+non+lo+conoscono%29+ecco+come+investirci
tradingit
/a-i-enabler-e-il-trend-piu-caldo-anche-se-molti-non-lo-conoscono-ecco-come-investirci/amp/
Guida Trading

A.I. Enabler, è il trend più caldo (anche se molti non lo conoscono) ecco come investirci

Published by

AI Enabler, un trend interessante di cui conoscere maggiori dettagli, se si desidera investire in questo settore. 

L’Intelligenza Artificiale (in inglese AI (ossia Artificial Intelligence), in italiano IA, ndr), è di certo una delle più grandi innovazioni di questo secolo. Questo strumento sta cambiando le nostre vite, per molti versi in meglio, ma tutto dipende da come viene utilizzato.

A.I. Enabler, è il trend più caldo (anche se molti non lo conoscono) ecco come investirci-trading.it

Molti settori stanno beneficiando di questa nuova tecnologia avanzata, altri stanno imparando a utilizzarla, e una delle cose più interessanti è che l’AI è attualmente uno strumento su cui investire, anche nel trading.

Il nuovo trend che sta circolando è quello di investire in AI enabler, ma è bene sapere meglio di che cosa si tratti e come fare trading in quest’ambito.

AI enabler, che cos’è e come investire sul trend del momento

Partiamo col comprendere meglio il significato della parola “enabler”. Questo termine fa riferimento a strumenti, tecnologie o piattaforme, in grado di supportare la realizzazione di nuovi modelli di business nel campo digitale e di Intelligenza Artificiale.

AI enabler, che cos’è e come investire sul trend del momento-trading.it

In sostanza, si tratta di elementi che consentono di usare nuove tecnologie o pratiche, all’interno di un’azienda. Nello specifico, tali enabler possono riguardare software, piattaforme digitali, infrastrutture tecnologiche, servizi, che rendono la produttività più efficiente.

Si può trattare di strumentazioni in gradi di eseguire analisi e gestioni di dati, oppure di tecnologie come cloud computing, Internet delle Cose ecc.,  che aiutano le imprese a sviluppare app all’avanguardia, tra cui IA generativa, in grado di realizzare contenuti in autonomia.

In sostanza, grazie agli enabler, avviene una forte accelerazione dell’innovazione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Le aziende, infatti, hanno l’opportunità di sviluppare strumenti sempre più sofisticati ed essere molto più competitive.

Sarà loro molto più semplice, peraltro, venire incontro alle esigenze del mercato e realizzare strategie innovative che si fondino sulla concretezza dei dati. Ora, come è possibile investire in AI enabler?

In questo contesto, si può puntare sui seguenti ETF:

  • Invesco Artificial Intelligence Enablers UCITS ETF: nello specifico, questo ETF replica le prestazioni di imprese che operano, in notevole parte, nel settore IA, permettendo agli investitori.
  • ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS ETF : si tratta di un fondo il cui focus è incentrato su aziende che lavorano con l’IA e con la robotica, e offre possibilità di investimenti diversificati.

I vantaggi offerti dagli ETF sono i seguenti: in primis, il rischio può essere distribuito su più imprese. E quindi, se il mercato dovesse oscillare su singoli titoli, si andrebbe a diminuire l’impatto negativo. Altro vantaggio è che gli ETF possono comprendere imprese che dominano il settore IA, dando la possibilità agli investitori di trarre benefici dall’espansione in quest’ambito.

Naturalmente, attenzione a valutare i rischi connessi agli investimenti, tra cui volatilità del mercato e timori che si hanno, eticamente, sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 ora ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

13 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago