A+mio+figlio+%C3%A8+stata+diagnosticata+la+sindrome+di+Asperger%3A+quali+aiuti+economici+spettano%3F
tradingit
/a-mio-figlio-e-stata-diagnosticata-la-sindrome-di-asperger-quali-aiuti-economici-spettano/amp/
News

A mio figlio è stata diagnosticata la sindrome di Asperger: quali aiuti economici spettano?

Published by

Un nome, una diagnosi, mille domande. Quando a un figlio viene detto che ha la sindrome di Asperger, il mondo cambia. Cambia per lui e cambia per chi gli sta accanto. Cosa succede adesso? Quali diritti esistono? È possibile ricevere una forma di supporto economico, come la pensione di invalidità? E se sì, con quali criteri e in quali casi? Le risposte non sono immediate, ma esistono. Bisogna solo saperle cercare nel posto giusto.

Ogni famiglia reagisce in modo diverso davanti a una diagnosi che porta con sé parole nuove, acronimi complessi e documenti che sembrano parlare una lingua difficile. La verità è che il momento della diagnosi rappresenta spesso un punto di partenza, non un traguardo. E anche se all’inizio può sembrare tutto molto confuso, esistono percorsi strutturati, strumenti concreti e norme che riconoscono le esigenze delle persone nello spettro autistico.

A mio figlio è stata diagnosticata la sindrome di Asperger: quali aiuti economici spettano?-trading.it

Negli ultimi anni, l’approccio alla disabilità in Italia ha fatto passi importanti, specialmente per chi convive con disturbi del neurosviluppo. Eppure, spesso, ciò che manca è una guida semplice, che traduca le leggi in parole comprensibili, che faccia chiarezza sulle possibilità offerte e racconti casi reali. Per questo oggi si parla di un tema cruciale per tante famiglie: il legame tra sindrome di Asperger e invalidità civile.

Si può avere la pensione di invalidità con la sindrome di Asperger?

La sindrome di Asperger, oggi classificata come disturbo dello spettro autistico, è una condizione riconosciuta anche a fini medico-legali. Ma non è la diagnosi a determinare automaticamente il diritto all’invalidità civile. Conta soprattutto l’impatto che questa condizione ha sulla vita quotidiana.

Si può avere la pensione di invalidità con la sindrome di Asperger?-trading.it

Per i minorenni, esiste l’indennità di frequenza, una prestazione economica destinata ai bambini con difficoltà persistenti che richiedono trattamenti riabilitativi o assistenza scolastica. Ad esempio, un bambino di 10 anni che segue terapie settimanali e ha bisogno di supporto scolastico può ottenere questo tipo di riconoscimento se la commissione medico-legale conferma l’effettiva limitazione funzionale.

Per gli adulti, la valutazione cambia. Viene attribuita una percentuale di invalidità, secondo le tabelle previste dal D.M. 5 febbraio 1992. Se la compromissione delle relazioni sociali, dell’autonomia personale o la presenza di disturbi associati come ansia o depressione incidono in modo significativo, la percentuale può essere alta. Quando arriva al 100% e ci sono specifici limiti di reddito, si può accedere alla pensione di inabilità civile.

In ogni caso, è sempre necessaria una valutazione medico-legale effettuata da una commissione ASL-INPS. Questa esamina la documentazione sanitaria e valuta il grado di compromissione funzionale, non la sola diagnosi. L’INPS, attraverso il messaggio n. 5544/2014, ha chiarito che nei casi di autismo in età evolutiva è opportuno non fissare revisioni fino alla maggiore età, salvo situazioni borderline.

Novità e riforme: cosa cambia con il nuovo sistema?

Il 2024 ha portato con sé una riforma importante: il d.lgs. n. 62 ha introdotto un nuovo sistema di valutazione della condizione di disabilità. Non sostituisce l’invalidità civile, ma semplifica l’iter, rendendolo più integrato. A partire dal 2025, in alcune province italiane selezionate, si sperimenta un modello in cui la valutazione non è solo sanitaria, ma tiene conto anche del contesto familiare, scolastico e sociale.

Questo approccio può fare la differenza. In una provincia coinvolta nella sperimentazione, una ragazza con diagnosi di Asperger ha ottenuto il riconoscimento della condizione di disabilità con maggiore rapidità grazie alla collaborazione tra scuola, famiglia e servizi sanitari. La possibilità di unire i punti di vista di chi segue quotidianamente il minore permette una valutazione più realistica e completa.

È importante ricordare che i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantiscono diagnosi precoce, cure e trattamenti appropriati per chi vive con disturbi dello spettro autistico. La Legge 134/2015 ha dato ulteriore forza a questo principio, coinvolgendo anche le Regioni nell’attivazione di percorsi strutturati.

Chiedersi se con la sindrome di Asperger si può avere una pensione di invalidità è più che legittimo. E la risposta è sì, a condizione che la condizione incida concretamente sulla vita quotidiana. Ogni situazione è unica e va valutata nella sua complessità, ma conoscere i propri diritti è il primo passo per farli valere davvero.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Attenzione! Non puoi compensare la perdita sul BTP con il guadagno del buono postale: ecco perché (molti sbagliano)

Sembra tutto lineare: si perde da una parte, si guadagna dall’altra, quindi i conti si…

56 minuti ago

5 numeri sconvolgenti tra target price, dividendo oltre il 12% e la peggiore performance della settimana

Banca Monte dei Paschi di Siena è stata al centro dell’attenzione dei mercati negli ultimi…

2 ore ago

5 motivi per cui il bonifico istantaneo potrebbe essere la scelta migliore per pagare nel 2025

Il bonifico istantaneo sta ridefinendo i pagamenti digitali: in pochi secondi e 24 ore su…

9 ore ago

Non solo esenzione dal ticket, ecco tutti gli altri aiuti concreti per chi ha questa patologia

Quando la diagnosi arriva, le priorità cambiano all’improvviso. Il morbo di Parkinson entra nella vita…

11 ore ago

In arrivo nuovo bonus auto per tutti: dai cittadini alle imprese grandi sconti sull’acquisto di un veicolo

Nuovi Ecobonus auto elettriche in arrivo per persone fisiche e microimprese. Il decreto attuativo è…

12 ore ago

I migliori conti correnti di settembre a zero spese e non solo, è ora di cambiare

Cosa spinge davvero a dire addio al vecchio conto? Forse la voglia di risparmiare, o…

13 ore ago