Accertamento+IMU+e+termini+di+notifica+degli+atti%3A+se+sei+un+contribuente%2C+occhio+ai+tuoi+obblighi
tradingit
/accertamento-imu-notifica/amp/
Economia e Finanza

Accertamento IMU e termini di notifica degli atti: se sei un contribuente, occhio ai tuoi obblighi

Published by

L’accertamento IMU e i termini di notifica degli atti seguono regole specifiche, che il contribuente farebbe bene a conoscere per non farsi trovare impreparato e non rischiare conseguenze a livello sanzionatorio. I dettagli.

Come è ben noto, l‘IMU consiste di fatto nella tassa che va pagata da chi possiede un immobile, ma attenzione: non tutti debbono versarla e l’ammontare della cifra da versare al Fisco varia sulla scorta di differenti fattori.

pixabay

IMU è la sigla di Imposta Municipale Propria e, tecnicamente, è un tributo che si paga a livello comunale in caso di proprietà di beni immobiliari. Fu istituito dal governo Monti nella manovra Salva-Italia del 2011, in un momento molto delicato per i conti pubblici italiani. Attiva a partire dal gennaio 2012, fino al 2013 è stata valida anche sull’abitazione principale.

Vero è che dal momento del suo varo fino ad oggi, la normativa sull’IMU è stata oggetto di più modifiche, tra cui quella molto importante di cui alla legge di Bilancio 2020. Il provvedimento ha infatti cancellato la TASI, accorpandola di fatto all’IMU.

Di seguito intendiamo focalizzarci in particolare sulla fase di accertamento IMU e sul termine legato alla presentazione della dichiarazione. Che cosa deve ricordare in proposito il contribuente? Quanto tempo ha il Comune per notificare gli atti di accertamento inerenti i tributi di sua competenza (e l’IMU lo è)? Scopriamolo di seguito, nel corso di questo articolo.

Accertamento IMU e termini di notifica: il contesto di riferimento

Affrontiamo subito il tema che qui interessa, in modo da sgomberare il campo da possibili dubbi. In materia di accertamento IMU, il contribuente deve sapere che:

  • il Comune ha a disposizione 5 anni di tempo per effettuare la notifica degli atti di accertamento riguardanti i tributi di propria competenza;
  • detto termine fa riferimento all’anno di versamento IMU o di presentazione della dichiarazione correlati all’annualità oggetto di controllo da parte dell’ente.

Ricordiamo poi che il giorno a partire dal quale si computa il termine deve essere distinto sulla base del fatto che il contribuente abbia o meno presentato la dichiarazione per l’annualità di riferimento. Vedremo tra poco questo aspetto più da vicino.

Inoltre, in tema di termine di notifica degli atti relativi all’IMU, non dimentichiamo che regole di riferimento sono contenute nelle legge n. 296 del 2006, la quale infatti dispone che gli avvisi di accertamento IMU in rettifica e d’ufficio devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno posteriore a quello nel quale la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere compiuti.

Accertamento IMU e obblighi del contribuente in tema di dichiarazione: due diverse situazioni

Come sopra accennato, i termini di notifica atti IMU devono essere differenziati in base al fatto che il contribuente abbia o meno rispettato l’obbligo di dichiarazione, previsto in rapporto all’annualità di riferimento. Distinguiamo allora le due seguenti situazioni:

  • laddove il contribuente abbia presentato la dichiarazione ed ometta però il versamento IMU, per individuare il giorno dal quale scatta il computo del termine, deve farsi riferimento al giorno entro cui il tributo avrebbe dovuto essere pagato;
  • nel caso invece del contribuente che non abbia effettuato la presentazione della dichiarazione, per identificare il giorno dal quale scatta il computo del termine, il giorno di riferimento è quello entro cui il contribuente avrebbe dovuto presentare la dichiarazione.

Dal punto di vista pratico, nella seconda ipotesi il Comune è di fatto ‘avvantaggiato’. Infatti, nelle circostanze dell’omissione della dichiarazione, il primo dei 5 anni è il secondo anno posteriore quello oggetto di verifica. Ciò si traduce nel fatto che sussiste un anno in più a disposizione del Comune per redigere il correlato atto con il quale al contribuente è contestato il mancato versamento IMU. Su questi aspetti vi sono peraltro state utili precisazioni della Cassazione, che confermano proprio questa differenziazione in campo fiscale.

Conseguenze a livello sanzionatorio

Alla luce di quanto abbiamo detto finora non sorprenderà allora che ai fini IMU sia prevista dalla legge:

  • una sanzione più alta in ipotesi di omesso versamento IMU collegato ad una omessa dichiarazione (dal 100% al 200% dell’imposta non versata),
  • rispetto all’ipotesi di omesso versamento IMU, ma con dichiarazione regolarmente presentata (30% dell’imposta non versata).
  • mentre nel caso di omessa dichiarazione, ma con imposta IMU regolarmente versata, la sanzione contestabile è quella fissa, corrispondente ad euro 50.

Ricordiamo infine che in campo IMU si applica il principio di ultrattività della dichiarazione. Esso afferma che non sussiste per il contribuente obbligo di presentare la dichiarazione ogni anno, se non si sono avuti eventi e fattori che hanno inciso sulla cosiddetta debenza dell’imposta (in pratica l’obbligo di versarla). Pertanto, l’omissione dichiarativa nell’anno nel quale si ha proprio questo evento andrà a produrre conseguenze sui successivi, e così per gli anni successivi la sanzione sarà quella collegata all’omissione della dichiarazione.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

1 ora ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

11 ore ago