Acconto+e+caparra+sono+due+cose+diverse%3F+Finalmente+arriva+il+chiarimento+e+bisogna+adeguarsi
tradingit
/acconto-e-caparra-sono-due-cose-diverse-finalmente-arriva-il-chiarimento-e-bisogna-adeguarsi/amp/
News

Acconto e caparra sono due cose diverse? Finalmente arriva il chiarimento e bisogna adeguarsi

Published by

Fare chiarezza sulle differenze tra acconti e caparre: in questo modo al momento dell’affitto dell’appartamento non ci si farà ingannare 

Quando si affitta casa, è comune dover versare una somma di denaro anticipata per bloccare l’immobile. Questa operazione, però, può assumere due forme principali: acconto o caparra.

Acconto e caparra sono due cose diverse? Finalmente arriva il chiarimento e bisogna adeguarsi -trading.it

Nel mondo immobiliare, soprattutto durante gli accordi tra privati, quando non c’è di mezzo il tramite dell’agenzia, questi due termini vengono spesso sovrapposti o confusi.

Le due modalità però hanno implicazioni legali ed economiche molto diverse. Sia quindi se si è dalla parte del locatario che del locatore, è sempre bene informarsi sulla legge italiana in merito alla questione di questo denaro in anticipo che deve essere versato.

In base a cosa ci verrà richiesto, la legislazione cambierà in quanto acconto non è sinonimo di caparra, come invece spesso viene utilizzato. Vediamo nello specifico cosa cambia.

Acconto e caparra, cosa scegliere quando si affitta un appartamento

L’acconto è semplicemente una parte del prezzo totale, un anticipo, appunto, che viene dato per bloccare la casa per  dimostrare l’impegno all’acquisto. Ovviamente attenzione a chi vi chiede l’acconto senza neanche avervi fatto vedere l’appartamento: il web è pieno di truffatori che si prendono i soldi e poi scompaiono senza avere alcun appartamento a disposizione. L’acconto comunque non prevede penalità in caso di mancato accordo, il che significa che in situazioni di controversia, il venditore dovrà restituirlo interamente.

Acconto e caparra, cosa scegliere quando si affitta un appartamento  -trading.it

La caparra, invece, è un impegno più vincolante e può assumere due forme: caparra confirmatoria e caparra penitenziale e viene richiesta per assicurarsi che il locatario faccia buon uso dell’appartamento. I due casi si differenziano per alcune sottigliezze importanti da conoscere: con la caparra confirmatoria, se l’acquirente si tira indietro, il venditore ha diritto a trattenere la somma versata; se è il venditore a non rispettare l’accordo, l’acquirente può invece richiedere il doppio della cifra. Con la caparra penitenziale, invece, entrambe le parti possono recedere dall’accordo, ma chi lo fa perde la somma versata o deve restituirla raddoppiata.

Immagina di voler affittare un appartamento e di versare 100 euro al momento del compromesso. Se si tratta di un acconto, in caso di mancato accordo, il venditore dovrà restituirli. Con una caparra confirmatoria, invece, la somma può essere trattenuta o raddoppiata, a seconda di chi non rispetta l’accordo. C’è anche chi potrebbe richiedere entrambi le cose: sia un acconto iniziale, che una caparra al momento della firma del contratto, l’importante è chiarire bene la legislazione in merito in modo di evitare di farsi truffare.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

8 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

21 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago