Acqua+frizzante%2C+rischiamo+di+non+trovarne+pi%C3%B9%3F+Sant%26%238217%3BAnna+ferma+la+produzione
tradingit
/acqua-frizzante-santanna-stop/amp/
News

Acqua frizzante, rischiamo di non trovarne più? Sant’Anna ferma la produzione

Published by

Il presidente e amministratore delegato di Sant’Anna lancia l’allarme sull’acqua frizzante e spiega lo stop alla produzione: cosa sta accadendo, il motivo

È il presidente ed amministratore delegato di Sant’Anna, Alberto Bertone, a lanciare l’allarme circa l’acqua frizzante e a spiegare costa sta accadendo ed il motivo dietro lo stop alla produzione. Ecco cosa sta succedendo.

Adobe Stock

L’acqua frizzante potrebbe rischiare di diventare una merce rare, a causa del mancato rifornimento di anidride carbonica. Che compone l’acqua gasata. Ciò potrebbe rappresentare un problema importante per l’Italia, che è tra i primi paesi consumatori al modo di tale merce.

Come si legge su Il Messaggero, è A.Bertone, il n.1 di Sant’Anna, (1° produttore in Europa con un miliardo e cinquecento milioni di bottiglie l’anno), a lanciarle in tal senso l’allarme e a spiegare all’ANSA di aver dovuto stoppare la produzione dell’acqua gasata.

Questi ha chiarito l’alt all trenta per cento della stessa a causa dell’anidride carbonica che non si trova più. Aggiungendo che i fornitori con cui l’azienda ha un contratto dicono che non vi è convenienza circa la produzione. E di aver messo un fermo agli impianti.

Già a fine anno scorso si era palesata la problematica legata alla scarsità di Co2. A ricordarlo, si legge, è proprio Bertone il quale, spiega, in particolar modo in Britannia. Ma che tuttavia erano riusciti a tamponare. Tuttavia in questa occasione invece sottolinea di trovarsi in totale emergenza.

Acqua frizzante, stop alla produzione di Sant’Anna: “un anno terribile”

Un periodo davvero complicato da diversi e più punti di vista quello che si sta vivendo, con un aspetto importante però, circa l’attuale l’economia, che riguarda le cartelle esattoriali: si potrà rateizzare fino a un massimo di 120mila euro, e poi decadenza dopo 8 rate e coordinamento con i vecchi piani.

Come spiega Il Messaggero circa il tema in oggetto, si tratta di un elemento che si aggiunge ad un periodo che già vede il peso della siccità. La quale rende più povere le fonti e porte le aziende imbottigliatrice a trovare altre sorgenti.

Bertone si sofferma sull’angoscia, e aggiunte che la grande distribuzione, la stessa che non va a riconoscere gli aumenti patiti dalle aziende per quanto riguarda gli aumenti inerenti l’energia e materie prime, i quali – spiega – arrivano sino al centotrenta-centocinquanta per cento, è infuriata giacché non si riesce ad esaudire le richieste. Riguardo l’acqua gasata.

Bertone aggiunge che si tratta di una problematica che si legga a tutti i produttori dell’Europa. E chiarisce di aver sentito i concorrenti che si trovano nella medesima situazione. Così come, aggiunge ancora, la questione si lega anche all’industria dolciaria, la quale impiega CO2 ai fini della preparazione dei prodotti.

Il presidente ed amministratore delegato di Sant’Anna conclude spiegando che si tratta di una annata davvero terribile. Soffermandosi sull’aumento dei prezzi dell’energie. Delle materie prime. E ancora la siccità, e la questione difficolta nella ricerca del personale.

Recent Posts

Da oggi stop al bonus prima casa: si può ottenere una sola volta, la svolta inaspettata

Il bonus prima casa cambia radicalmente: d’ora in poi si può ottenere una sola volta…

2 ore ago

Siamo tutti controllati e chi getta i rifiuti per strada, rischia la sospensione della patente e una multa pazzesca

Chi getta un rifiuto per strada rischia oggi conseguenze molto pesanti: non solo multe salate,…

5 ore ago

Le 3 migliori opportunità per aumentare la pensione con un lavoro part-time dopo i 67 anni

Molti pensionati scelgono di rimanere attivi con piccoli lavori part-time per integrare il reddito e…

6 ore ago

Devo chiedere la pensione anticipata, quanti soldi perdo e come posso evitare di perderli?

Quanto vale la libertà? Meglio uscire prima dal lavoro o restare qualche anno in più…

6 ore ago

In pensione nel 2026 a 62 anni, per molti lavoratori non è una buona notizia

I nati nel 1964 (ma non solo loro) attendono buone notizie dal nuovo anno nel…

7 ore ago

L’amministratore deve rendicontare separatamente le spese ordinarie da quelle straordinarie? Finalmente il chiarimento

Cosa succede quando l'amministratore deve rendicontare separatamente le spese ordinarie, conseguenze pratiche. Il ruolo dell'amministratore…

8 ore ago