Si+pu%C3%B2+acquistare+un+televisore+nuovo+con+la+104%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/acquistare-televisore-nuovo-con-la-104-cosa-dice-la-legge/amp/
News

Si può acquistare un televisore nuovo con la 104? La risposta non è scontata

Published by

Molti utenti si chiedono se sia possibile acquistare un televisore nuovo con la 104, e ottenere sconti o agevolazioni. Ecco cosa dice in merito la Legge.

Adobe Stock

La Legge 104 venne istituita per aiutare le persone con disabilità ad avvertire meno pesantemente il gap lavorativo, sociale ed economico. Sinteticamente indicata come “104”, in realtà si tratta della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 (e successive modifiche/integrazioni), che tratta “l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“. I destinatari principali dei benefici e degli aiuti sono ovviamente i disabili, ma molte tutele sono rivolte anche a chi vive con loro. C’è da dire che per ottenere i benefici della 104 si deve affrontare un determinato percorso. Una volta accertata l’Invalidità, una speciale Commissione esamina il caso e decide quali misure offrire. Nell’organico che si occupa di emettere la percentuale di invalidità e gli eventuali aiuti, figurano medici, assistenti sociali e anche psicologi. Questo perché la disabilità si manifesta non solo con problemi fisici ma anche mentali. E le misure di aiuto variano proprio in base alla singola problematica.

Non esistono infatti opzioni “standard”. Ogni caso viene esaminato accuratamente e ogni persona riceve il tipo di supporto di cui ha bisogno. Per fare un esempio, il Bonus Elettricità non spetta a tutti quelli che hanno la 104, ma solo a chi usa determinati apparecchi. Macchinari che servono a mantenere in vita, o a supportare la patologia dell’invalido. Quindi sono più che giustificati i dubbi su quali incentivi e agevolazioni si possano ottenere con la 104. Anche riguardo all’acquisto di elettrodomestici o televisori. Vediamo cosa dice la Legge.

Acquistare un televisore nuovo con la 104, è possibile?

Esistono tante malattie, traumi o problemi fisici e psichici che portano alla classificazione di invalido civile. La Legge tutela chiunque abbia difficoltà ad inserirsi nella società. A livello lavorativo, sociale ed economico. Sono previste molte misure per non far rimanere “indietro” nessuno. Pensiamo ad esempio che per alcuni disabili usare il computer potrebbe essere di vitale importanza. Per poter lavorare da casa agevolmente. Per compensare problemi di linguaggio. O anche per rimanere informato su cosa accade nel mondo avendo limitazioni motorie o di salute. Dunque anche il televisore rientra in tutti quei dispositivi che fungono da “inclusione sociale” e “formazione personale-culturale“.

Quindi il beneficiario di 104 può approfittare di un sostegno anche per acquistare un nuovo apparecchio. I vantaggi sono diversi. Oltre ad una detrazione IRPEF del 19% sul prezzo del bene acquistato, si somma l’applicazione agevolata dell’Iva al 4%. Questo si traduce, di fatto, in un grande risparmio. Per usufruire del benefit, dovranno essere presentate tutte le documentazioni che accertano: l’invalidità, la titolarità della 104 e l’attestazione del medico che dichiara l’utilità del dispositivo.

Per ottenere la detrazione IRPEF, invece, il pagamento del nuovo televisore deve essere tracciabile (bonifico e fattura/scontrino) e di nuovo tutta la documentazione. Allegandola alla dichiarazione dei redditi verrà scalato l’importo spettante.

Recent Posts

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

2 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

4 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

5 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

5 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

7 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

8 ore ago