Acquisti+online+in+pericolo%2C+l%26%238217%3Berrore+da+evitare+per+non+cadere+in+trappola
tradingit
/acquisti-online-trappo-errori/amp/

Acquisti online in pericolo, l’errore da evitare per non cadere in trappola

Published by

Quando si paga online e si fanno acquisti, vi sono tante comodità ma anche errori da non fare e aspetti a cui prestare attenzione: di cosa si tratta

Acquisti online (fonte foto: Adobe Stock)

Sono tante le persone che procedono a fare acquisti online, come nel caso ad esempio dei regali di Natale ma non solo: le comodità di certo non mancano, ma è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti ed evitare dei rischi: ma ecco di che cosa si tratta in particolare.

È tempo di regali e di acquisti, che nella modalità online sono sempre più presenti, anche in virtù della situazione inerente la pandemia e della risalita dei casi Covid. Già con il black friday e con tutte le promozioni e le offerte speciali, c’è stata una grossa stimolazione in tal senso e anche per Natale molti saranno i prodotti comprati ‘a distanza’, per così dire.

SI pensi ai libri, alla tecnologia, all’abbigliamento, ma anche a viaggi, alimentari, cofanetti regalo e molto altro ancora. Molti i consumatori che preferiscono evitare negozi affollati e relativi rischi in questo periodo per acquistare da casa o comunque online, con le piattaforme di e-commerce, ma anche con molti esercenti che hanno avuto modo di organizzarsi per la vendita on tale modalità.

Come si legge su IlGiornale, tuttavia, le associazioni di tutela dei diritti dei consumatori sottolineano l’importanza di prestare attenzione ai rischi legati al pagamento online e agli acquisti, come nel caso di quei siti che potrebbero dare vita a delle truffe celandosi dietro annunci ed offerte che ingolosiscono e che, hanno per vittime, coloro che magari non hanno avuto modo di informarsi per bene e risultano essere non abbastanza avveduti.

Acquisti e pagamento online: attenzione e priorità alla sicurezza, alcuni modi per proteggersi

C’è dunque grande attenzione sul tema degli acquisti e del pagamento online, con la possibilità di correre sempre dei rischi in questo caso, e con la priorità che va dunque data alla sicurezza. Come spiega IlGiornale.it, alcune delle cautele da seguire prima di procedere all’ordine di un prodotto o un servizio sul web riguardando proprio tale aspetto.

Le transazioni fatte da smartphone o tablet, ad esempio, vanno protette e in tal senso, si legge, sarebbe opportuno usare soluzioni di backup e protezioni al fine di poter tutelare password e i propri dati sensibili. Talvolta, gli acquisti finiscono per essere fatti in fretta, si pensi alla necessità di un regalo ad esempio, e l’utente crede di essere collegato ad un sito ufficiale, quando invece, potrebbe capitare di essere stato reindirizzato ad un sito clone.

Tra gli aspetti importanti vi è la verifica dell’affidabilità di un sito web, e dunque ad esempio impiegare un po’ di tempo nel leggere eventuali recensioni, nonché esplorarlo meticolosamente per capire i metodi di pagamento, la presenza dell’assistenza clienti e le politiche di spedizione, di reso, e la presenza di certificati di sicurezza.

Attenzione va data anche ai messaggi di phishing ad esempio, ovvero quei messaggi possano arrivare via sms, si legge su Ilgiornale.it, che sembrano provenire da aziende note o da corrieri affidabili, ma che invece arrivano da cybercriminali che potrebbero rubare informazioni personali. Occorre essere prudenti per evitare raggiri, essere molto accorti quando e se digitare i propri dati riservati, compresi quelli di natura bancaria o finanziaria.

LEGGI ANCHE >>> Natale e spese per festeggiamenti: ecco cosa si può scaricare dalle tasse

Nel caso di un pagamento, si potrebbe optare per un pagamento tramite Paypal o carta prepagata, soluzioni che, spiega IlGiornale, sarebbero da preferire rispetto al bonifico o al versamento con carta di credito.

Questi, sono solo alcuni dei dettagli a cui prestare attenzione; va sottolineato e ribadito che quando si parla di acquisti online bisogna agire con prudenza e in sicurezza, approfondendo il tema e consultando gli esperti del settore e gli specialisti al fine di ottenere tutte le informazioni importanti e le indicazioni da seguire.

Recent Posts

Licenziamenti: arrivano 18 mesi di stipendio “novità ma troppi non lo sanno”

Arrivano 18 mesi di stipendio, cosa sancisce la Corte Costituzionale per la materia dei licenziamenti.…

58 minuti ago

Pignoramento sprint? No, serve la Legge Anti-suicidi (3/2012) per uscire dal tunnel

È bastata un’espressione come “pignoramento sprint” per scatenare timori e polemiche. Ma dietro la paura…

4 ore ago

Legge 104 vs Legge 162: qual è il supporto che fa per te e quali agevolazioni? Scopri tutto subito, sono in molti a non conoscerle

Due leggi, una sola esigenza: dare sostegno a chi convive con una disabilità. Ma non…

5 ore ago

Congedo 2025: potresti stare a casa fino a 24 mesi grazie alla Legge 104

Una proposta di legge appena approvata alla Camera potrebbe cambiare radicalmente la vita lavorativa di…

7 ore ago

BTP italiani a confronto: meglio cedole generose o prezzo scontato? La risposta sorprende

Due titoli di Stato italiani con scadenza nel 2032, all’apparenza simili, raccontano due storie finanziarie…

8 ore ago

Prima casa fuori dall’ISEE, novità in arrivo

"Ora le banche aiutino le famiglie". Nessuno o quasi si era mai permesso di attaccare…

17 ore ago