Addio alla carta di identità, dal 2026 non si potrà più usare: ecco da cosa sarà sostituita

Tra 1 anno esatto dovremo dire addio alla cara vecchia carta di identità: ecco da cosa sarà sostituita il prossimo agosto.

Agosto 2026. A partire da questa data la vecchia carta di identità non potrà più essere usata per espatriare e a meno di un intervento del ministero dell’Interno, e non potrà nemmeno essere utilizzata come documento di riconoscimento.

carta di identità cartacea e cie elettronica
Addio alla carta di identità, dal 2026 non si potrà più usare: ecco da cosa sarà sostituita – trading.it

La carta d’identità in Italia nasce ufficialmente nel 1931. Inizialmente il suo possesso non era obbligatorio, in seguito è stato istituito l’obbligo di averla per tutti i cittadini maggiorenni. Il primo modello di carta d’identità era redatto su carta comune ed era inevitabilmente privo degli standard di sicurezza a cui siamo abituati oggi. Dopo quasi 70 anni, nel 1997, la legge Bassanini ha dato il via ufficiale al progetto della Carta d’identità elettronica. Nel 2001 ben 83 Comuni iniziarono a emettere un primo modello sperimentale di Cie, sostituito nel 2004 da una versione 2.0. La tessera di allora, però, non era sufficientemente resistente all’usura.

Dal prossimo agosto stop alla carta di identità cartacea: attenzione ai tempi per ottenere quella elettronica

Sono ancora circa 12 milioni gli italiani in possesso del documento nella versione tradizionale, cartacea. Hanno tempo fino al 3 agosto del prossimo anno per richiedere quella elettronica.

uomo mette nella sua custodia la carta di identità elettronica
Dal prossimo agosto stop alla carta di identità cartacea: attenzione ai tempi per ottenere quella elettronica – trading.it

Nei Comuni, in particolare quelli delle grandi città come Roma, Napoli e Milano, i tempi di attesa tra la prenotazione e il momento in cui la carta viene effettivamente consegnata restano ancora troppo lunghi, ecco perché sarà meglio muoversi in tempo. A Roma trovare un Municipio con uno spazio disponibile prima di due mesi è un’impresa quasi impossibile.

Per chi non lo sapesse, le carte di identità elettroniche vengono prodotte proprio a Roma, in uno stabilimento sulla Salaria, l’Officina Carte Valori, di proprietà del Poligrafico e Zecca dello Stato. La Cie ha le dimensioni standard di una carta di pagamento (85,60 millimetri di larghezza per 53,98 millimetri di altezza) ed è realizzata con un materiale plastico in policarbonato, su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali. La Carta di Identità Elettronica è dotata di un microchip contactless che contiene i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria.

Gestione cookie