Addio+alle+auto+a+benzina+e+a+diesel%2C+ecco+da+quando%3A+lo+sconvolgente+annuncio
tradingit
/addio-auto-benzina-diesel/amp/
News

Addio alle auto a benzina e a diesel, ecco da quando: lo sconvolgente annuncio

Published by

Preparatevi a dire definitivamente addio a tutte le vostre auto a diesel e benzina, la decisione è ormai stata presa: ecco da quando e tutto quello che c’è da sapere in merito. 

Le auto a diesel e a benzina hanno accompagnato tutti i viaggi e le trasferte della nostra vita. Tutti noi abbiamo imparato a guidare uno di questi motori e la nostra prima auto, senza dubbio, è stata una di queste magari anche vecchia e strausata. A breve, dobbiamo prepararci a dire addio a questo tipo di vetture per sempre.

La decisione è ormai irrevocabile e ben presto non vedremo più circolare le auto che supportano tali motori. Ecco cosa sta accadendo e per quale motivo è stata intrapresa questa strada. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito.

Auto a benzina e a diesel, il grande addio: ecco da quando non le vedremo più

Da poco la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo si è espressa con una votazione in merito ad un tema davvero importante per quanto riguarda le emissioni inquinanti. Con ben con 46 voti a favore e 40 contrari è stata approvata la proposta che poneva un divieto alla vendita di auto a benzina e a diesel a favore di motori con minori emissioni o completamente ecologici. 

Lo scopo principale, infatti, è quello di favorire l’acquisto e il mercato di automobili a disotta emissione di agenti inquinanti come, ad esempio, quelle a GPL, a metano o le auto ibride o totalmente elettriche. Si tratta, dunque, di un processo molto importante e che cambierà per sempre il mercato delle auto nei prossimi anni.

Con l’addio a tali automobili, aumenta anche il timore per il settore di trovare nuovi ostacoli per il mercato delle auto già duramente colpito dalla pandemia. Ma da quando avverrà questo cambiamento e da quando ci sarà questo passaggio? Scopriamo tutte le date e le tappe nel dettaglio.

Le date da non dimenticare

Con la votazione favorevole da parte del Parlamento Europeo, dunque, si avvierà questo processo di addio alle auto con motori a diesel e a benzina. Tale addio sarà ufficialmente formalizzato a partire dal 2035 anche se prevedrà alcune tappe intermedie. 

A partire dal 2025 ci sarà lo stop al 25% delle auto e al 20% dei furgoni; dal 2027, la percentuale salirà rispettivamente al 40% e 45%. Infine, dal 2030 si passerà al blocco del 75% delle auto e del 70% dei furgoni. Tale misura punta a ridurre del 55% le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera entro il 2030.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

12 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

23 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago