Addio+ai+motori+diesel+e+benzina%2C+finalmente+arriva+la+svolta%3A+ecco+la+data
tradingit
/addio-diesel-benzina-data/amp/

Addio ai motori diesel e benzina, finalmente arriva la svolta: ecco la data

Published by

La scolta è arrivata dall’Unione Europea, finalmente è stato annunciato l’addio ai motori diesel e benzina: scopriamo insieme la data. 

L’Unione Europea è finalmente pronta a dare una “svolta green” per contrastare con maggiore forza il cambiamento climatico. Infatti, dopo un iniziale blocco legato sia alla diversa volontà di alcuni Paesi sia alla resistenza delle case automobilistiche ora si può finalmente annunciare la data dell’addio.

Infatti, con l’ultima adesione di un importante Paese dell’Eurozona a questa decisione e l’importante cambio di rotta delle case automobilistiche, la Commissione europea ha fissato la data per l’addio definitivo ai motori alimentati da diesel e benzina. Scopriamo insieme qual è la data dalla quale cambierà tutto.

Arriva la svolta, annunciato l’addio ai motori diesel e benzina: ecco la data

L’Unione Europea ha deciso di dare una svolta importante in tema di contrasto ai cambiamenti climatici. Infatti, è stata annunciata la data definitiva. Dal 2035 scatterà l’addio definitivo ai motori endotermici alimentati a diesel e benzina. L’indecisione di Bruxelles nell’ultimo periodo era legata alla resistenza di alcune case automobilistiche nonché al no del Ministro dei Trasporti tedesco Volker Wissing.

Finalmente, anche la Germania ha fatto sapere di essere pronta al definitivo addio ai motori endotermici. Il cambio di rotta è stato annunciato dal Ministro dell’Ambiente Steffi Lemke che ha smentito la posizione assunta dal collega. La Germania aderisce anch’essa al piano climatico europeo Fit for 55 dando l’addio definitivo ai motori alimentati diesel e benzina dal 2035. 

Le case automobilistiche, invece, dopo un iniziale pressione per la data di addio definito stanno iniziando a riconvertire la propria produzione, annunciando nuovi modelli in arrivo anche in anticipo rispetto alle date previste dall’Unione Europea. 

La posizione dell’Italia

Spesso si chiede al Governo italiano di intervenire in modo più deciso annunciando uno stop definitivo alla vendita dei motori alimentati diesel e benzina. Infatti, la posizione del nostro Paese resta ancora molto dubbia nonostante l’annuncio fatto dal Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani. 

Fino a questo momento, il Ministro ha annunciato la data indicativa per l’addio ai motori endotermici al 2035. L’Italia dovrà adoperarsi maggiormente per il cambio di rotta. Infatti, le pressioni sono tante e anche  l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha fatto sapere che il 23,4% delle emissioni di CO2 del 2019 sono proprio legate al trasporto stradale. 

Dunque, anche il nostro Governo dovrà adoperarsi maggiormente e concordare in maniera definitiva l’addio per i motori endotermici puntando maggiormente sull’elettrificazione del parco veicoli e adeguarsi così agli altri partner europei. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

6 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

1 ora ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ  di crescita. Quali…

7 ore ago