Adesso+anche+gli+uomini+possono+richiedere+il+sussidio+mensile+per+le+casalinghe%3A+come+non+perdere+nemmeno+1+euro
tradingit
/adesso-anche-gli-uomini-possono-richiedere-il-sussidio-mensile-per-le-casalinghe-come-non-perdere-nemmeno-1-euro/amp/
News

Adesso anche gli uomini possono richiedere il sussidio mensile per le casalinghe: come non perdere nemmeno 1 euro

Published by

Interessanti novità per chi non lavora e resta a casa. Ora anche gli uomini possono richiedere il sussidio mensile per le casalinghe

Forse non tutti sanno che anche le casalinghe – e i casalinghi – possono usufruire di bonus e sussidi riservati a queste categorie. Anche chi non ha un lavoro e ha preferito dedicare il suo tempo alla cura della famiglia e della casa, infatti, potrebbe essere interessato da misure previste dallo Stato.

Anche gli uomini potranno richiedere il sussidio – Trading.it

Ma non solo. Molto spesso, infatti, vi è la falsa credenza che chi fa parte di questa categoria siano solo le donne, ma è  sbagliato. Anche molti uomini decidono di restare a casa e per questo per loro vi è la possibilità di chiedere il sussidio mensile per le casalinghe. Ecco come funziona e come fare per averlo.

Anche gli uomini possono richiedere il sussidio per le casalinghe

Chi non ha un lavoro e ha preferito ricoprire il ruolo di chi si occupa della casa e della famiglia potrebbe ricevere dei bonus dallo Stato. Quello della casalinga – o del casalingo – è infatti considerata a tutti gli effetti un’attività lavorativa a seguito della sentenza della Corte Costituzionale del 1995. In questi casi, ovviamente, non è previsto uno stipendio, ma esistono alcuni bonus interessanti a cui anche gli uomini possono fare richiesta.

Ecco come funziona il fondo – Trading.it

Il decreto legislativo n.565 del 1006 ha istituito il Fondo Inps per quei cittadini che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari. Si tratta di una possibilità di cui possono usufruire coloro che hanno un’età tra 16 e 65 anni e che richiedono l’iscrizione all’Inail per sottoscrivere un’apposita polizza assicurativa. Coloro che decidono di aderire al Fondo dovranno versare in maniera volontaria le somme per la contribuzione. L’importo sarà a discrezione dell’interessato, ma per farsi riconoscere l’anno di contributi è necessario versare non meno di 309,84 euro l’anno, ovvero 25,82 euro al mese.

Non solo, perché al compimento dei 67 anni di età sia le casalinghe che i casalinghi possono fare domanda per ottenere l’assegno sociale. Si tratta di un importo di 534,41 euro e può essere erogato nei confronti di chi ha maturato specifici requisiti. Queste categorie di persone devono infatti avere un reddito pari a zero o un reddito coniugale inferiore a 6.947,33 euro. Chi invece ha un reddito personale inferiore a 6.947,33 euro o un reddito coniugale inferiore a 13.182,78 euro può ricevere la misura parziale. Questo fa sì che i casalinghi o le casalinghe che hanno un coniuge con un lavoro difficilmente potranno ricevere l’assegno sociale.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

5 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

17 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago