Affittare+un+tetto+per+il+fotovoltaico%3A+i+vantaggi+e+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/affittare-tetto-fotovoltaico-vantaggi/amp/
Economia e Finanza

Affittare un tetto per il fotovoltaico: i vantaggi e cosa c’è da sapere

Published by

Il fotovoltaico sembra essere la nuova frontiera dell’energia pulita, ma se non si ha dove mettere i pannelli è possibile affittare un tetto: ecco cosa c’è da sapere

Forse non tutti lo sanno, ma vi sarebbe la possibilità di installare i pannelli fotovoltaici su un terrazzo preso in affitto, ma come si può fare? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo ed i vantaggi da considerare.

Trading.it

Il fotovoltaico è molto utilizzato soprattutto da quando il caro energia ha colpito le famiglie italiane. Spesso, però, un possibile problema potrebbe essere rappresentato dall’installazione dal momento che non proprio tutti hanno un tetto dove poter mettere i pannelli.

Anche se, come anticipato, non è noto a tutti, è possibile affittare un tetto di un altro soggetto ed usarlo per l’installazione dei propri pannelli fotovoltaici. In questo modo si potrà avere in casa propria energia a basso costo.

Anche se tale iniziativa è relativamente nuova, pare si stia velocemente diffondendo soprattutto in ottica delle possibili detrazioni. Queste ultime, infatti, non prenderebbero in considerazione dove si trovano i pannelli, ma solamente chi li utilizza come fonte energetica.

La possibilità di installare i propri pannelli solari prendendo in affitto un tetto di terzi risulterebbe essere conveniente; chiaramente vi è poi la necessità di pagamento, probabilmente mensile, per l’utilizzo del tetto.

Il soggetto che affitta, infatti, riceverà un guadagno in cambio della possibilità data alla persona interessata di installare i proprio pannelli, chance che altrimenti non potrebbe avere.

Il metodo è facile e soprattutto non vi è un guadagno unilaterale, ma bilaterale, infatti, alla persona che affitta ritorna un saldo mensile, mentre colui che decide di usufruire del tetto avrà energia a basso costo.

Prima di decidere se affittare oppure no un tetto per il fotovoltaico è però importante valutare alcune variabili. Tra queste vi è l’esposizione del tetto alla luce solare ed anche il prezzo proposto dal proprietario dell’area.

Affitto tetto fotovoltaico: cosa fare prima di procedere?

A proposito di fotovoltaico, come funziona il bonus per l’anno in corso e quali sono le agevolazioni? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, se si decide di affittare un tetto altrui per l’installazione dei pannelli è importante fare prima alcune valutazioni. Il primo step da compiere è quello di chiedere alla Regione di appartenenza se per tale pratica vi sono delle agevolazioni, se è necessario presentare l’ISEE oppure se non vi è nulla.

Inoltre, con il reddito energetico se magari si accumula più energia di quella utilizzata non vi è la possibilità di vendita, ma quest’ultima dovrà essere data alla Regione di appartenenza. Quindi, se si decide di intraprendere l’affitto di un tetto è bene sapere che l’energia accumulata servirà solamente per l’autoconsumo e quindi bisogna fare qualche calcolo e capire se vi è convenienza.

Chiaramente, prima di prendere una qual si voglia decisione è molto importante contattare un esperto del settore per valutare l’area che d’interesse.

Per quanto concerne, invece, la persona che decide di affittare per intero o parte del tetto, quest’ultima avrà diversi vantaggi. Tra questi vi è il fatto che l’immobile dell’affittuario avrà un valore proprio per l’impianto. In più, dal momento che verrà stipulato un contratto prima dell’affitto dell’area, il proprietario allo scadere di questo si ritroverà i pannelli fotovoltaici già installati e pronti all’uso.

Recent Posts

Comprare casa nel 2026 sarà più facile con le nuove agevolazioni e bonus del Governo Meloni

Un tema che riguarda migliaia di famiglie torna in primo piano: l’accesso alla casa. Non…

1 ora ago

Pensione di reversibilità anche all’ex coniuge: oltre alla durata del matrimonio ci sono altri criteri da considerare

Una sentenza può cambiare il destino di chi resta dopo la fine di un matrimonio…

2 ore ago

Ho ricevuto un accertamento IMU nell’anno del Covid, il Comune non ha considerato la proroga, cosa posso fare?

Un avviso fiscale può stravolgere la quotidianità. Basta riceverlo per posta per ritrovarsi improvvisamente a…

3 ore ago

Aumento busta paga di 630 euro in più, ma non per tutti: ecco i fortunati

Che fine ha fatto il ceto medio e perché non esiste quasi nessun sostegno per…

4 ore ago

Le ferie non godute valgono 50.000 euro: adesso non si scherza più ed è gara per avere i soldi

C'è chi ne ha pieno diritto, quanto valgono le ferie non godute: cosa fare per…

5 ore ago

Rendita reversibile INPS: 3 punti fermi che ne stabiliscono il diritto

La Cassazione ha chiarito la corretta applicazione della decorrenza della prescrizione della rendita vitalizia INPS.…

7 ore ago