Affitti%2C+forte+stangata%3A+il+proprietario+pu%C3%B2+aumentare+il+mensile+unilateralmente
tradingit
/affitti-forte-stangata-il-proprietario-puo-aumentare-il-mensile-unilateralmente/amp/
Economia e Finanza

Affitti, forte stangata: il proprietario può aumentare il mensile unilateralmente

Published by

Non è una buona notizia per gli inquilini. Ora il proprietario della casa può aumentare il mensile dell’affitto in maniera unilaterale

In una situazione economica così difficile come quella che stiamo vivendo, avere una casa di proprietà è un vero e proprio miraggio. Molti cittadini non possono permettersi di pagare il mutuo e , quindi, decidono di ricorrere al classico affitto.

Affitti, forte stangata: il proprietario può aumentare il mensile unilateralmente – Trading.it

Ma il prezzo degli affitti, insieme ad altri prodotti e beni primari, sta aumentando sempre di più. A peggiorare questa situazione è il fatto che ora il proprietario può aumentare il canone mensile unilateralmente. Vediamo come funziona questa possibilità e perché è una vera stangata per gli inquilini.

Il proprietario può aumentare il canone mensile unilateralmente

Non tutti sanno che il locatore ha la possibilità di revocare l’opzione della cedolare secca prevista sul contratto. Ad ogni modo, il cambio di regime fiscale deve essere fatto rispettando quelli che sono i termini previsti per il pagamento dell’imposta di registro. Si tratta di una soluzione che concede al proprietario dell’immobile di aggiornare il canone dell’affitto all’indice Istat. Ad ogni modo, il proprietario sarà obbligato a pagare l’imposta per l’annualità di riferimento. La cedolare secca è infatti un regime di tassazione facoltativo utilizzata al posto dell’Irpef e delle addizionali. Si tratta di un’opzione prevista per chi percepisce dei redditi dall’affitto di immobili.

Il proprietario può aumentare il canone mensile unilateralmente – Trading.it

Secondo il provvedimento direttoriale del 7 aprile del 2011, il locatore ha l’obbligo di comunicare al conduttore – mediante raccomandata – la rinuncia all’aggiornamento del canone di locazione. Il locatore avrà comunque la possibilità di revocare la cedolare secca nel corso di una delle annualità contrattuale successiva rispetto all’annualità in cui è stata esercitata. Questa modifica deve essere comunque attuata entro il periodo di pagamento dell’imposta di registro riferito a quel determinato anno.

Scegliendo la cedolare secca è possibile bloccare il canone di affitto. Per tutta la durata del contratto, quindi, il canone non può essere modificato per via delle variazioni derivanti dagli aggiornamenti Istat. Si tratta di un regime piuttosto conveniente sia per quanto riguarda il proprietario dell’immobile, che per il cittadino che usufruisce di una tassazione ridotta. Ma è vantaggioso anche per l’inquilino, in quanto non corre il rischio di vedersi aumentare il canone dell’affitto. Nel caso in cui sia presente nel contratto una clausola di revisione del canone, è possibile trovare un accordo tra le parti. Si potrà infatti concordare un nuovo costo dell’affitto basato su quelli che sono gli indici Istat o su altri parametri esplicitati all’interno del contratto.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Per il rimborso nel 730, devi scaricare la fattura: lo precisa l’AdE, sono in molti a non saperlo e rischiano un controllo fiscale con la perdita del bonus

Scaricare la fattura elettronica non è una formalità: per ottenere il rimborso fiscale o la…

4 ore ago

Mi hanno detto che con la legge 104 posso andare in pensione a 65, è vero? Si, la documentazione da presentare

Con la Legge 104 si può andare in pensione a 65 anni? L’ho sentito dire…

6 ore ago

Sono un caregiver: posso accedere alla pensione anticipata senza penalizzazioni?

Chi presta assistenza a un familiare con disabilità grave spesso rinuncia a molto, ma forse…

7 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha richiamato dalle ferie: devo tornare o posso rifiutarmi?

Un messaggio improvviso, magari mentre si è in spiaggia o si sta godendo il tempo…

8 ore ago

Debiti cancellati se gli atti li prende il coniuge? Sì: la sentenza rivoluzionaria “fondamentale sfruttarla”

Gestione degli atti, come funziona con i debiti cancellati: le pronunce delle Corti di Cassazione…

9 ore ago

Infiltrazioni e difetti: adesso risponde il direttore dei lavori, ecco come ottenere i soldi

Chi ha la responsabilità di infiltrazioni e difetti e come ottenere i soldi, guida per…

10 ore ago