Affitto+gratis%2C+lo+dice+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+spetta+al+100%25
tradingit
/affitto-gratis-agenzia-entrate/amp/
Economia e Finanza

Affitto gratis, lo dice l’Agenzia delle Entrate: spetta al 100%

Published by

Arriva una buona notizia dall’Agenzia delle Entrate per coloro che pagano l’affitto, sarà accordato il 100% dell’importo. Ecco le nuove regole.

Affitto gratis, lo dice l’Agenzia delle Entrate: spetta al 100%

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento numero 291082 de 27 ottobre 2021 determina il contributo a fondo perduto in riferimento al “bonus affitto 2021“. Il contributo a fondo perduto per sostenere le spese di affitto è entrato in vigore con il decreto legge numero 137 del 28 ottobre 2020, con successive modificazione nella legge numero 176 del 18 dicembre 2020. Le risorse stanziate per questa misura sono superiori alle richieste inviate dagli aventi diritto e quindi, l’Agenzia stabilisce che la percentuale spettante è pari al 100%.

Affitto gratis, lo dice l’Agenzia delle Entrate: spetta al 100%

Possono chiedere il beneficio i locatori di immobili ad uso abitativo, inoltre, l’immobile deve essere ubicato in un comune ad alta densità abitativa. Infine, l’abitazione per cui si chiede il bonus affitto, deve essere adibita ad abitazione principale. Il bonus prevedeva un riconoscimento del 50% del canone di locazione pagato, entro il limite di 1.200 euro per ogni locatore.

Il bonus è stato più volte prorogato fino al 6 ottobre 2021. Dopo la chiusura del canale telematico per il riconoscimento del contributo, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, nell’apposita area riservata, l’importo del contributo teorico spettante. Il nuovo provvedimento di proroga, prevedeva che se le domande fossero inferiore ai fondi stanziati, l’Agenzia doveva procedere al riparto in modo proporzionale delle risorse stanziate.

L’Agenzia, ha comunicato, nel provvedimento sopra menzionato, che il contributo sarà erogato  a ciascun beneficiario nella misura del 100% del contributo a fondo perduto.

Inoltre, dopo il 31 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate procederà con l’elaborazione delle istanze. Dopo aver effettuato i controlli dei requisiti, soprattutto, i contratti di locazioni regolarmente risultanti all’Anagrafe Tributaria, per ciascuna istanza procederà all’erogazione del contributo. Inoltre, per coloro che hanno cessato il rapporto di locazione prima del 31 dicembre 2021, saranno considerate le mensilità in cui il contratto era in essere.

LEGGI ANCHE>>>Mutuo con agevolazioni pazzesche: la casa quasi gratis e senza sacrifici

Accredito diretto sul conto corrente

L’Agenzia eroga il contributo con accredito diretto sul conto corrente, attraverso l’IBAN comunicato nell’istanza inviata. Per evitare anomalie o storni, l’Agenzia delle Entrate verifica se il conto corrente indicato, corrisposta al codice fiscale del richiedente.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

45 minuti ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

13 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago