Reddito+di+Cittadinanza%3A+pagare+l%26%238217%3Baffitto+%C3%A8+possibile+nel+2022%3F
tradingit
/affitto-pagare-reddito-di-cittadinanza/amp/
Economia e Finanza

Reddito di Cittadinanza: pagare l’affitto è possibile nel 2022?

Published by

Cosa prevedono le norme attuali per quanto concerne il pagamento dell’affitto con il Reddito di Cittadinanza? Cerchiamo di capire se questa azione è consentita nel 2022

Fonte Adobe Stock

L’affitto è una delle spese più frequenti nella vita delle persone. Chi non ha una casa di proprietà o non può ancora permettersela, ogni mese deve far fronte ad un costo di non poco conto, soprattutto se abita in un grande centro.

Con l’avvento del Reddito di Cittadinanza molte persone hanno potuto beneficiare di una boccata di ossigeno per quanto concerne molte spese quotidiane. Per alcuni non è ancora chiaro se questo sussidio può essere utilizzato per fronte al canone mensile di affitto.

Reddito di cittadinanza 2022, come fare il rinnovo: attenti a non perdere tutto

Pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza nel 2022: è consentito?

Secondo le leggi in vigore nel 2022, con il Reddito di Cittadinanza si può pagare l’affitto. Ciò è possibile anche se il contratto di locazione è intestato ad una persona diversa dal percettore, a patto però che il titolare dello stesso sia un membro del nucleo familiare della persone che percepisce il sussidio. 

Questo è possibile perché l’importo del RDC viene erogato al soggetto richiedente in base al reddito dell’intero nucleo. D’altronde la natura di questo strumento è prettamente assistenzialista, visto che è rivolto a coloro che sono costretti a vivere effettivamente in condizioni economiche critiche.

Dunque, se il contratto di affitto è intestato alla moglie ed è il marito a riscuotere il bonus, si può tranquillamente utilizzare l’apposita carta del RDC per corrispondere il canone previsto al proprietario di casa. Tra le modalità di pagamento previste in questo caso ci sono il bonifico SEPA o Postagiro. 

Reddito di cittadinanza e ISEE: scattano i nuovi importi, aumenti in vista? La risposta inaspettata

Per farlo è necessario recarsi alle Poste ed effettuare l’operazione di pagamento direttamente allo sportello. L’impiegato prima di procedere con il pagamento con la speciale card prevista per i beneficiari del RDC, deve preventivamente controllare sia il documento d’identità, sia il codice fiscale. 

A quel punto il soggetto in questione riceve il modulo di “Ordine SEPA-Postagiro (disposto da Carta Reddito di cittadinanza)” e provvede a saldare il suo debito. Tutto piuttosto semplice però, a patto che si rientri nei parametri previsti dalla misura di sostegno. 

Recent Posts

7 verità sconvolgenti sul comodato e sul preliminare per accedere ai bonus edilizi

Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…

1 ora ago

3 errori peggiori da evitare con la successione e i conti correnti cointestati

La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…

2 ore ago

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

3 ore ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

4 ore ago

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

6 ore ago

Adesso si perde il posto per questi comportamenti non lavorativi: l’ultima sentenza fa discutere

Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di  lavoro, lo spiega la Cassazione…

7 ore ago