C’è un metodo, del tutto legale, per proteggere i propri risparmi dal possibile pignoramento dell’Agenzia delle Entrate.
In questi anni l’Agenzia delle Entrate è spesso intervenuta sui conti correnti dei propri creditori effettuando il pignoramento di alcune cifre di denaro. In alcuni casi ciò è avvenuto anche erroneamente, portando disagi ad alcuni onesti imprenditori che si sono ritrovati con i soldi congelati per qualche giorno.
Ci sono alcuni modi, perfettamente legali, per tenere al sicuro i propri risparmi dai creditori e dall’Agenzia delle Entrate. Uno dei più semplici è quello di sottoscrivere una polizza vita. Il corrispettivo che dovrà versare la compagnia assicurativa infatti non è soggetto ad azioni esecutive. In particolare l’articolo 1923 del codice civile regolamenta che le polizze vita non sono soggette a pignoramento.
In poche parole il miglior metodo per mettere in cassaforte i vostri soldi potrebbe essere quello della rendita assicurativa. Bisogna sottolineare in ogni caso che il pignoramento non colpisce il conto corrente, ma i depositi che vi sono presenti. In poche parole, l’accredito di una certa somma di denaro come rendita di una polizza sulla vita diventa non pignorabile.
LEGGI ANCHE >>> Cessione del credito: nuova piattaforma dell’Agenzia delle Entrate
Bisogna sottolineare però che questo discorso vale soltanto per le polizze vita a fini pensionistici. Qualora infatti la polizza sottoscritta non abbia scopi previdenziali, ma solo speculativi, allora viene a cadere il principio di intangibilità. Insomma mettere al sicuro dall’Agenzia delle Entrate i propri risparmi è possibile, ma sempre seguendo le leggi. Diffidiamo naturalmente dal mettere in pratica altre tecniche che sfiorano l’illegalità.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…