Agenzia+delle+Entrate+e+debiti+non+pagati%3A+le+conseguenze+che+in+molti+non+conoscono
tradingit
/agenzia-entrate-debiti-conseguenze/amp/
Economia e Finanza

Agenzia delle Entrate e debiti non pagati: le conseguenze che in molti non conoscono

Published by

Quali sono le conseguenze in caso di debiti non pagati con l’Agenzia delle Entrate? Iva, Imu, tasse e contributi, occhio a agli aspetti da sapere

Quando si parla di tasse e contributi da pagare, come noto queste sono tante e diverse, ma che accade qualora non si pagassero, quali le conseguenze e gli aspetti da conoscere? Alcuni particolari a seguire.

Canva

Varie le imposte a cui il contribuente deve badare periodicamente, e c’è chi non ha modo di rispettarle tutte rispetto alle scadenze, andando a ritardarne il relativo pagamento. Oppure, può esservi una liquidità insufficiente al fine del pagamento completo e puntuale.

Come si legge su Solofinanza.it, anche in virtù di quanto avvenuto a seguito del Covid e pandemia, in quest’anni vi è la stata la disposizione di cartelle esattoriali e dei provvedimento di saldo e stralcio, circa le cartelle del pagamento. Cosa succede nel caso di debiti col fisco, che con sanzioni ed interessi possono poi via via crescere?

Agenzia delle Entrate, tasse e debiti non pagati: alcuni aspetti da sapere

Tanti e diversi gli elementi cui prestare attenzione, in generale, quando si parla di economia a vario livello, come ad esempio vi è il bonus 150€: a chi spetta e quando arriva, come funziona la misura.

Tornando alla questione fisco e tasse, come approfondito da Solofinanza.it, gli eventuali contribuenti che non pagassero le tasse, come quelle legate alla dichiarazioni del reddito, possono porre rimedio prima dell’iscrizione al ruolo dei debiti. Vi è al riguardo l’istituto di ravvedimento operoso che consente il pagamento in questione dopo le scadenze, e fruendo di uno sconto in merito.

Così facendo, si agevolano i contribuenti che non si imbattono nelle sanzioni standard le cui applicazioni riguardano il Fisco, con relativi emissioni di cartelle esattoriali. Qualora quest’ultime arrivassero, in assenza di pagamento pur dopo le scadenze, i soggetti passeranno al debito con Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Le tasse non pagate poi, possono portare al pignoramento e ipoteche. Oppure, ancora, a fermi amministrativi. Vi è la possibilità di richiesta del piano di rientro dal debito fiscale, qualora vi fossero comprovate difficoltà di tipo economico, mediante la rateizzazione a lungo termine. Percorso attivabile anche online con accesso sul portale dell’AdE – Riscossione, o chiedendo via PEC. Il pagamento del debito fiscale iscritto a ruolo è possibile sino a centoventi rate mensili.

Questi, alcuni aspetti generali, ma è opportuno approfondire ed informarsi, per chiarire dubbi e saperne maggiormente. anche tramite confronti con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

34 minuti ago

Come malato hai nuovi diritti: la novitĂ  sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di veritĂ  e completezza, i nuovi diritti…

2 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

5 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

8 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

9 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietĂ  proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

11 ore ago