Attenzione+ai+pagamenti%2C+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+potrebbe+farvi+una+multa
tradingit
/agenzia-entrate-multa-pagamenti/amp/
News

Attenzione ai pagamenti, l’Agenzia delle Entrate potrebbe farvi una multa

Published by

Quando si gestisce denaro e si effettuano pagamenti è importante prestare attenzione a quello che si fa per evitare una multa, infatti, i controlli dell’Agenzia delle Entrate puniscono sia gli evasori sia i cittadini poco attenti. 

Quando si effettuano dei pagamenti o si fanno dei trasferimenti di denaro bisogna fare molta attenzione: i controlli del Fisco sono sempre dietro l’angolo, pronti a stanare l’evasore. In presenza di movimenti di denaro sospetti, infatti, l’Autorità fiscale effettua dei controlli sui redditi dichiarati per verificare la congruità della situazione reale rispetto a quanto dichiarato.

Infatti, è molto frequente che i soggetti oggetto di queste verifiche non dichiarino l’intero importo dei redditi percepiti in modo da poter beneficiare di alcuni sussidi e bonus che, diversamente, non gli spetterebbero. I controlli messi in atto dall’Autorità fiscale, dunque, sono volti a stanare le false dichiarazioni.

Per costoro è in arrivo dall’Agenzia delle Entrate una multa salatissima: per evitarla basterà fare molta attenzione a quanto si dichiara e ai pagamenti effettuati. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Agenzia delle Entrate, in arrivo una multa: bisogna fare molta attenzione ai pagamenti

I controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate nei prossimi tempi colpiranno tutti coloro che fanno parte delle fasce reddituali più basse e che percepiscono bonus e sussidi relativi a tale condizione. In molti, infatti, pur di incassarli dichiarano il falso in modo da maturare indebitamente il diritto alla ricezione degli importi sussidiari.

Per chi dichiara il falso è in arrivo una sanzione pecuniaria molto elevata che ha lo scopo di punire e scoraggiare le evasioni e le frodi di tale genere. Allo stesso modo, per controllare se la situazione economica dichiarata sia corrispondente alla realtà, le indagini del Fisco riguarderanno anche prelievi e risparmi sui conto corrente e i relativi movimenti di denaro.

Ma a quanto ammonta questa sanzione e chi deve temere seriamente? Ci saranno altre conseguenze? Ecco le risposte a questi dubbi.

L’importo della sanzione e i relativi rischi

Secondo quanto stabilito dalla Legge, le violazioni delle disposizioni legislative in materia sono punibili con una sanzione pecuniaria il cui importo può arrivare anche a mille euro. Coloro che occultano i redditi per trarne beneficio, infatti, sono considerati veri e propri truffatori ai danni dello Stato e come tali sono punibili.

Attenzione però, perché le sanzioni previste non riguarderanno solo i trasgressori che dichiarano il falso per percepire i bonus, ma anche chi trasgredirà le nuove disposizioni in materia di anti-riciclaggio.

A partire dal nuovo anno, infatti, saranno vietati tutti i pagamenti in denaro contante superiori a 999,99 euro: per importi superiori, ci si potrĂ  avvalere solo del mezzo elettronico di sicuro piĂą tracciabile. Ne consegue che anche chi viola tale norma dovrĂ  pagare una multa.

In tal senso, le sanzioni previste possono riguardare sia chi esegue il pagamento sia chi lo riceve. Chi eseguirĂ  pagamento in contanti superiori a tale limite, sarĂ  soggetto a una sanzione fino a 1000 euro; i professionisti che riceveranno il pagamento e non segnaleranno la violazione avranno multe molto piĂą salate che potranno arrivare fino a 15000 euro.

 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

EtĂ  pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’etĂ  pensionabile in Italia arriverĂ  a sfiorare i 69 anni, secondo le…

5 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

20 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

1 giorno ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di piĂą in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

3 giorni ago