Agevolazioni+prima+casa+decadute%3A+l%26%238217%3Bultima+comunicazione+AdE+gela+gli+italiani
tradingit
/agevolazioni-prima-casa-decadute-lultima-comunicazione-ade-gela-gli-italiani/amp/
News

Agevolazioni prima casa decadute: l’ultima comunicazione AdE gela gli italiani

Published by

Attenzione a far decadere le agevolazioni sulla prima casa: l’AdE spiega cosa non si deve assolutamente fare per non perderle

È tematica calda il possibile decadimento delle agevolazioni prima casa ottenute se under 36. In questi anni lo Stato si è fatto da garante per permettere ai giovani di investire in una prima casa nonostante l’instabilità economica non dia respiro.

Bonus prima casa, agevolazioni decadute – trading.it

Attraverso le agevolazioni tanti giovani sono riusciti ad acquistare con mutuo quella casa che tanto desideravano e che prima sarebbe sembrata un sogno inarrivabile. Purtroppo però i benefici ottenuti avevano dei vincoli. A ricordarli anche l’Agenzia delle Entrate che ha spiegato come salvaguardare le proprie finanze evitando di far decadere le agevolazioni ottenute negli anni precedenti.

Ad esempio, quando si decide di vendere un immobile acquistato con l’agevolazione fiscale “prima casa” prima di cinque anni, si può corre il rischio di perdere i benefici ottenuti. Non significa che sia impossibile farlo, ma che è importante seguire un determinato iter, all’infuori del quale si perderà l’agevolazione e si sarà costretti a pagare quando risparmiato precedentemente.

Come evitare di perdere i benefici del bonus prima casa: la comunicazione dell’AdE

Se si volesse vendere la prima casa acquistata con le agevolazioni concesse dallo Stato, si potrebbero perdere i diritti acquisiti in precedenza, a meno che non ci si conceda un nuovo acquisto con determinate caratteristiche. In questi mesi si è diffusa confusione in merito alla questione, vediamo quindi di capire meglio come fare per evitare di incappare in problemi economici.

Benefici prima casa, l’AdE spiega come non perderli – trading.it

Le agevolazioni “prima casa” hanno permesso ai contribuenti molto giovani di acquistare l’abitazione principale con un regime fiscale agevolato, applicando imposte di registro, ipotecarie e catastali ridotte. Tuttavia, questi benefici non sono definitivi se l’immobile viene ceduto entro cinque anni dall’acquisto.

Come ricorda l’Agenzia delle Entrate, infatti, l’articolo 1, comma 4, Nota II-bis del Dpr n. 131/1986 stabilisce che, in caso di vendita anticipata, il contribuente perde il diritto alle agevolazioni. In questo caso sarà costretto a restituire le imposte nella misura ordinaria, maggiorate di una sanzione pari al 30% del loro importo. La misura serve a far sì che le agevolazioni non vengano utilizzate solo per fini speculativi e che invece vengano richieste da chi ha veramente il bisogno di un aiuto economico per investire su un tetto.

Tuttavia, c’è un modo per vendere prima dei cinque anni, senza perdere i benefici. A volte si sente il bisogno di cambiare casa per motivazioni importanti: cambio lavoro improvviso, problemi familiari, oppure più semplicemente problemi con l’immobile stesso o con il contesto adiacente.  Se il contribuente acquista entro un anno dalla vendita un nuovo immobile da destinare a propria abitazione principale, non perderà le agevolazioni, a patto che quest’ultima diventi prima casa con residenza.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

7 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

19 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago