Aggravamento+pensione%3A+si+pu%C3%B2+ottenere+senza+presentare+domanda+all%26%238217%3BINPS
tradingit
/aggravamento-pensione/amp/
Economia e Finanza

Aggravamento pensione: si può ottenere senza presentare domanda all’INPS

Published by

È possibile ottenere l’aggravamento pensione senza dover presentare un’apposita istanza all’istituto previdenziale. Scopriamo come fare.

Generalmente per ottenere l’aggravamento della pensione occorre presentare una domanda all’istituto previdenziale.

Adobe stock

Ma in alcuni casi, per ottenere il riconoscimento di un’invalidità superiore non occorre effettuare un’apposita richiesta. Tuttavia, occorre fare attenzione ad alcune cose, come essere in possesso della documentazione sanitaria completa e aggiornata.

Un soggetto che è affetto da invalidità riconosciuta dall’INPS potrebbe subire un peggioramento nel corso degli anni. Questo si verifica quando le sue condizioni di salute incrementano ulteriormente la sua già ridotta capacità di lavoro.

In ogni caso, anche se non è necessario presentare domanda, occorre chiedere all’INPS di essere sottoposto ad una visita specifica che attesti il reale peggioramento delle condizioni di salute.

Aggravamento pensione: facciamo chiarezza

Le persone affette da invalidità hanno diritto alla richiesta di aggravamento se, nel corso degli anni, la propria condizione dovesse peggiorare. Di fatto, un soggetto con handicap riconosciuto, non vive una situazione di salute stabile e, dunque, con il passare del tempo, le cose potrebbero peggiorare.

Quando ciò accade, il soggetto interessato ha diritto ad un aggravamento della pensione con l’aumento della percentuale di handicap e tutto ciò che ne consegue.

La mancanza di stabilità nella condizione di salute di un soggetto affetto da disabilità vale anche in caso migliorativo. Infatti, può accadere che un disabile perda i requisiti sanitari necessari per accedere allo status di invalido e, dunque, agli eventuali sostegni economici.

Per queste ragioni, l’istituto previdenziale prevede delle visite di revisione che servono ad accertare lo stato di salute del disabile.

Il soggetto che ritiene di poter effettuare la domanda di aggravamento, per ottenere un aumento delle percentuali di invalidità civile, deve presentare domanda all’istituto previdenziale.

La procedura da seguire per la presentazione della richiesta è piuttosto simile a quella utilizzata per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Pertanto, è necessario che il soggetto interessato si rechi dal proprio medico di base, il quale dovrà compilare un certificato per richiedere alla commissione medico legale di effettuare una visita, che servirà ad accertare lo stato di aggravamento.

Tuttavia, è possibile ottenere il riconoscimento dell’aggravamento della pensione senza dover presentare domanda. Scopriamo come fare.

Come funziona la procedura senza domanda?

Per presentare la richiesta di aggravamento della pensione all’INPS è necessario essere in possesso di tutta la documentazione sanitaria completa è aggiornata.

La procedura per effettuare la domanda di aggravamento prevede i seguenti step:

  • Recarsi dal proprio medico curante e chiedere un certificato telematico per la richiesta di visita medica da parte dell’INPS;
  • Essere in possesso del documento della visita medica, che dovrà essere inoltrato alla commissione medico legale che effettua i controlli;
  • Il medico di base è tenuto a rilasciare una ricevuta della richiesta effettuata online all’ASL;
  • Dopo 90 giorni dalla visita del medico curante è possibile chiedere la visita con il medico dell’Inps, effettuando una specifica domanda.

Coloro che invece intendono ottenere l’aggravamento della pensione, senza effettuare domanda, possono avvalersi dell’Istituto della revisione. Il disabile ha la possibilità di chiedere l’aggravamento in corrispondenza della cosiddetta visita di revisione.

Ci stiamo riferendo alla visita periodica che il medico legale effettua, a nome dell’Inps, per verificare le reali condizioni del disabile.

La data della visita è comunicata tramite raccomandata A/R inviata al domicilio del soggetto interessato.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

7 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

8 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

9 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

11 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

12 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

15 ore ago