Agosto+in+vacanza%3A+la+scadenza+per+ritirare+i+soldi+della+pensione+alla+Posta%2C+dopo+ritornano+all%26%238217%3BINPS
tradingit
/agosto-in-vacanza-la-scadenza-per-ritirare-i-soldi-della-pensione-alla-posta-dopo-ritornano-allinps/amp/
Economia e Finanza

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

Published by

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede se non si rispetta?

Nel caso di accredito diretto della pensione su conto corrente bancario o postale, i percettori ricevono le somme spettanti nel primo giorno bancabile del mese. I pensionati che, invece, hanno scelto di ritirare la prestazione in contanti presso gli Uffici postali devono rispettare un preciso calendario, stilato a seconda delle iniziali dei cognomi.

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS (trading.it)

Per evitare inconvenienti, è opportuno verificare se presso l’Ufficio di competenza sono affissi avvisi e comunicazioni, perché le date di pagamento potrebbero variare a seconda del numero degli pensionati. Ma cosa succede se nel mese di agosto si è in ferie proprio nei giorni designati per il pagamento della pensione? È possibile ritirare le somme prima o dopo rispetto al proprio turno? Scopriamo cosa fare per non rinunciare al denaro spettante.

Cosa succede se non si rispetta il calendario dell’Ufficio Postale per il pagamento della pensione?

I pensionati che hanno optato per l’accredito diretto della pensione su conto corrente, libretto postale o carte collegata a un IBAN hanno ricevuto le prestazioni venerdì 1° agosto 2025 (primo giorno bancabile del mese). Chi, invece, deve ritirare i soldi in contanti presso gli Uffici Postali, deve rispettare il seguente calendario:

Cosa succede se non si rispetta il calendario dell’Ufficio Postale per il pagamento della pensione? (trading.it)
  • venerdì 1° agosto: cognomi dalla A alla B;
  • sabato 2 agosto (solo mattina): cognomi dalla C alla D;
  • lunedì 4 agosto: cognomi dalla E alla K;
  • martedì 5 agosto: cognomi dalla L alla O;
  • mercoledì 6 agosto: cognomi dalla P alla R;
  • giovedì 7 agosto: cognomi dalla S alla Z.

Ma cosa succede se, per svariati motivi, non è possibile recarsi nel giorno designato dall’Ufficio Postale? Questo è un quesito che si pongono i contribuenti soprattutto nei periodi di ferie e vacanze. Ebbene, la turnazione per il ritiro della pensione è altamente raccomandabile, ma non è tassativa. Di conseguenza, è possibile andare a ritirare le somme anche prima o dopo, senza che l’Ufficio Postale possa rifiutare l’erogazione.

Questo sistema, infatti, era stato introdotto durante la pandemia per evitare affollamenti nei primi giorni del mese e, poi, per comodità è stato mantenuto. Attenzione, però, perché esiste un limite temporale per la riscossione; il pensionato può ritirare le somme spettanti entro massimo 60 giorni. Trascorso tale inutilmente, la pensione tornerà nella disponibilità dell’INPS e l’interessato dovrà contattare l’Istituto di Previdenza per richiedere una nuova emissione della pensione. In conclusione, per chi deve recarsi in vacanza, è consigliabile anticiparsi, per evitare di dimenticare di ritirare la pensione al ritorno.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Autunno 2025, 7 bonus sconvolgenti per le famiglie: dalla spesa allo sport fino all’auto elettrica

In arrivo una vera e propria pioggia di bonus per le famiglie italiane: dal sostegno…

33 minuti ago

Autovelox, 5 cose sconvolgenti che cambieranno dal 30 novembre: multe nulle senza registrazione

Dal 30 novembre le multe elevate con autovelox non registrati sul Portale dell’Automobilista saranno nulle.…

3 ore ago

Irpef, numeri scioccanti: meno di un terzo degli italiani versa il 76,8% delle tasse, ecco chi paga per tutti

In Italia quasi la metà dei cittadini non versa alcuna Irpef, mentre una minoranza di…

6 ore ago

Prestiti sanitari, +13% nel 2025: il ceto medio spende 5.867 € per cure mediche

Il ceto medio italiano appare sempre più indebitato: le richieste di prestiti per spese mediche…

8 ore ago

Piazza Affari, le azioni dimenticate: 6 numeri nascosti che mostrano i pericoli della bassa liquidità in Borsa

Oltre 70 società di Piazza Affari scambiano meno del 10 % del proprio capitale, diventando…

10 ore ago

Vorrei donare 10.000 euro a mio figlio, è sufficiente il bonifico o serve il notaio? La soluzione per evitare controlli del Fisco

Molti pensano che basti un bonifico per regalare 10.000 euro a un figlio ma c’è…

13 ore ago