AI+aziendale%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+uno+dei+settori+che+cresceranno+di+pi%C3%B9+e+i+protagonisti+sui+quali+investire
tradingit
/ai-aziendale-perche-e-uno-dei-settori-che-cresceranno-di-piu-ed-i-protagonisti-sui-quali-investire/amp/
News

AI aziendale: perché è uno dei settori che cresceranno di più e i protagonisti sui quali investire

Published by

La maggior parte delle azienda stanno valutando come accrescere il proprio fatturato in maniera avanguardista: l’AI aziendale sarà la svolta?

La tecnologia e il digitale stanno raggiungendo tappe evolutive che soltanto poco tempo fa, sembravano a dir poco “impensabili”, per non dire fantascienza pura. Ad oggi, la situazione è totalmente volta all’innovazione, ma l’AI aziendale incarnerà la risposta giusta? Dire che vada bene a prescindere forse non è corretto, quanto in realtà sia importante capire come utilizzare le migliori risorse se si fa l’investimento adatto al caso. Secondo il parere degli esperti la crescita sarà vertiginosa!

AI aziendale: perché è uno dei settori che cresceranno di più ed i protagonisti sui quali investire- Trading.it

In termini di crescita non è facile parlare, ma se c’è un ambito che sta diventando sempre più appetibile, è proprio quello dell’AI. Con la sigla si indicano i termini Artificial Intelligence i quali fanno riferimento a questa nuova tecnologia che pare andare oltre la potenza del digitale. Si tratta del tentativo di un sistema informatico di simulare e agire come quello del cervello umano, appunto replicandone il sistema ottimizzandone funzioni matematiche.

A livello aziendale concerne un altro tipo di ottimizzazione, cioè potenziamento e più efficace incanalamento della risorse, ovviamente finalizzato nella crescita dell’impresa. In poche parole, vuol dire aumentare la produttività insieme al valore di mercato. Con i dati ala mano raccolti dalla Business Research Company, la crescita sarà così grande da far paura. Ma occorre puntualizzare, vale a prescindere dal settore o ci sono dei punti da attenzionare?

Come l’AI aziendale diventa l’arma vincente: aziende triplicano fatturato?

È bene contestualizzare la situazione che concerne lo sviluppo di questo ambito. Infatti, occorre precisare che si tratta del mercato artificiale aziendale. Proprio in questo frangente bisogna riconoscere quali sono gli attori leader, e soprattutto chi e cosa ne determinerà il successo, dato che gli elementi che ne contraddistinguono lo sviluppo sono differenti e meritano la giusta attenzione.

Come l’AI aziendale diventa l’arma vincente: aziende triplicano fatturato?- Trading.it

Se si considerano i numeri, si dovrebbero raggiungere 118,51 miliardi di dollari entro il 2029 con un CAGR del 42,7%. Quindi, si parla di una crescita iniziale di 20 miliardi che giunge a 28 miliardi di dollari circa nel passaggio tra 2024 e 2025. Con CGR si fa riferimento al tasso di crescita annuale del 39,8%.

Gli algoritmi di apprendimento automatico giocano un ruolo non indifferente, ma anche gli sviluppi su larga scala nei big data e nell’analisi degli stessi dati. Ancora la proliferazione del cloud computing e l’incremento della potenza di calcolo con tanto di velocità di elaborazione.

La crescita sopracitata è sempre più realtà secondo questa visione, specialmente dall’integrazione dell’AI nelle pratiche di sicurezza informatica. Ci potrebbe essere più efficacia, trasparenza e miglior competenza nelle risorse umane. I primi elementi ad essere “ottimizzati e automatizzati” sono proprio i processi interni che sottendono alle organizzazioni.

Si prospettano miglioramenti nella potenza di calcolo, nell’accesso ai dati e alle loro analisi. Il tutto con un forte miglioramento dell’efficienza operativa in modo da ridurre i costi.

Come si applica l’AI in azienda? Velocità, efficacia e trasparenza, obiettivi conseguiti con successo!

Già dal titolo si evince che a beneficiarne sono questi aspetti, specialmente nella quotidianità del lavoratore che ha a che fare con le sue mansioni. Automatizzare, cioè rendere più “meccaniche” attività che di norma sono noiose, ripetitive e dispendiose dal punto di vista temporale, è una conquista importante. Si attiene alla gestione documentale e alla contabilità. Gli errori umani si riducono?

Come si applica l’AI in azienda? Velocità, efficacia e trasparenza, obiettivi conseguiti con successo!- Trading.it

Questo potrebbe apparire scontato, ma è in realtà un altro elemento da non sottovalutare. Implicherebbe l’utilizzo delle funzioni matematiche secondo il modello del sistema umano con un’alta probabilità di efficacia. L’errore sarebbe ridotto al minimo. Anche perché le AI aziendali possono calcolare e computare una mole importante di dati, sia strutturati che no. Al tempo stesso, identificando tendenze e modelli che di solito sfuggono all’occhio umano.

Quindi, rilevare elementi di crescita in un batter d’occhio, approfittando di strategie sempre più avanguardiste. La Customer Experience è uno degli ambiti da non sottovalutare. Le chatbot e i moto di raccomandazione che rendono più efficaci le interazioni tra clienti, garantiscono risposte personalizzate in relazione alle esigenza. Anche l’AI Generativa è importante, specie per le creazione di contenuti originali innovandone la portata.

Chi guarda la crescita del mercato dell’AI aziendale? Per citarne alcune c’è l’International Business Machines (IBM), la Wipro Limited, ancora Amazon Web Services, Intel Corporation, Google LLC e SAP SE. Ma l’elenco è fitto di nomi di rilievo come la Oracle Corporation, l’Hewlett Packard Enterprise, la Samsung, NVIDIA, Dataiku, Palantir Technologies, Salesforce, SAS Institute, e così via.

L’uso di chatbot e assistenti virtuali, integrarla con internet della cose, l’emersione edge per elaborare in tempo reale, migliorare la logistica e personalizzare l’esperienza del cliente, sono i punti cardine. Il tutto su un mercato che interviene su soluzioni e servizi da offrire, la migliori della tecnologie di linguaggio naturale, fino all’elaborazione più efficace delle immagini.

C’è da tenere conto il tipo di distribuzione se cloud o on-premise, nella gestione poi di marketing e sicurezza, ed infine per settore. Si passa dalla vendita al dettaglio all’assistenza sanitaria, fino a automotive, servizi bancari e finanziari, media e intrattenimento, altri settori

Il Nord America è stato pioniere fino al 2024, ma l’Asia-Pacifico andrà ancora più forte negli anni della crescita analizzata. Si includono anche l’Europa Occidentale, Orientale, il Sud America, il Medio Oriente e l’Africa.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

4 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

16 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago