Lavoro%2C+al+via+esperimento+nel+Regno+Unito%3A+cosa+significa+80-100-80
tradingit
/al-via-esperimento-nel-regno-unito-settimana-corta-3000-lavoratori/amp/
News

Lavoro, al via esperimento nel Regno Unito: cosa significa 80-100-80

Published by

In partenza un importante esperimento nel Regno Unito, dalla formula particolare: 100:80:100. Ma cosa significa? Non sono le misure di una modella.

Ciò che sta per iniziare nel Regno Unito forse realizzerà i sogni di molti lavoratori. La sperimentazione punta a provare una formula. Meno giorni lavorativi a settimana, mantenendo il 100% dello stipendio. Una novità che si rivela diversa anche da altri Paesi che stanno già effettuando cambiamenti. L’innovativo programma partirà a giugno 2022. Vediamo i dettagli.

Adobe Stock

L’interessante progetto, che molto probabilmente farà felici molti lavoratori, parte a giugno e coinvolgerà una sessantina di aziende. Quando usiamo il termine “sperimentazione” è proprio perché si tratta di un esperimento. Serve a capire se la cosa possa funzionare per davvero. Vediamo cosa è previsto e come dovrebbe funzionare la “settimana corta all’inglese”.

Parte l’esperimento, cosa faranno i lavoratori “cavie”

Molto probabilmente in tanti vorrebbero fare da “cavia” per un esperimento così. Il progetto che partirà a breve nel Regno Unito sembra una “favola”. E la “formula magica” di questa novità è racchiusa in tre cifre: 100-80-100. In pratica, i lavoratori di una sessantina di aziende dovranno lavorare l’80% del tempo (quindi 4 giorni invece di 6) e prenderanno comunque il 100% dello stipendio. Quello che avrebbero guadagnato con la settimana canonica per intenderci. Però, dovranno mantenere la produttività al 100%. Ergo, lavorare per meno tempo, ma non di meno.

L’esperimento vuole arrivare a capire se il benessere del lavoratore inciderà appunto in positivo sulla produttività. Dopo la pandemia, tra le persone si è fatta strada una nuova consapevolezza. Giusto lavorare, sì, ma deve rimanere il tempo anche per godersi gli affetti, le passioni, le cose belle della vita. Tra l’altro questo esperimento avrà anche durata notevole perché terminerà nel gennaio del 2023. Chissà come “fremono” i 3.000 e passa dipendenti che stanno per iniziare questa “avventura”. Il progetto sarà monitorato dai ricercatori dell’Università di Cambridge, Oxford e del Boston College e da altri gruppi come 4-Days-Week.

Per chi non lo sapesse, 4-days-week è un vero e proprio “movimento”, nato nel 2018 da un imprenditore. All’epoca, Andrew Barnes, fondatore di una società di servizi finanziari in Nuova Zelanda, sperimentò di sua iniziativa una “settimana corta” e vide con i suoi occhi i risultati strabilianti. Da allora è nata questa nuova corrente di pensiero.

Non solo Regno Unito: la lista dei Paesi che ha già iniziato a cambiare le modalità di lavoro

L’esperimento nel Regno Unito ha sicuramente ideato qualcosa di diverso dagli altri Paesi. Ma è anche vero che già importanti risultati sono stati ottenuti. Sembra insomma, che indipendentemente dai dettagli, l’idea funzioni. Per fare qualche esempio, già nel 2019 Microsoft Japan ridusse i giorni di lavoro a 4. E, forse nemmeno tanto sorprendentemente, la produttività aumentò addirittura del 40%.

E non è tutto, perché oltre a questo sono stati riscontrati importanti risparmi di energia e risorse. L’elettricità di un -23% e persino la carta è stata usata di meno, fino al 59%.

Altri Paesi hanno adottato, e anche in tempi “non sospetti”, questo modello. Era il 2015 quando – ad esempio – in Islanda venne avviato un progetto del genere e i risultati furono eclatanti. I lavoratori sono risultati più entusiasti, più produttivi, meno stressati e quindi anche più felici. Seguono Scozia, Belgio, e persino la Spagna che ognuno a modo suo stanno adottando modalità di lavoro diverse. Lo scopo è sempre quello: aumentare il benessere psico-fisico dei dipendenti e ottenere al tempo stesso performance di alto livello. E in Italia, quando cominceremo?

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

12 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

24 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago