Annunciato il collocamento di due BOT e l’emissione di BTP Short Term entro la fine di aprile 2024. Ottime opportunità per gli investitori.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un comunicato relativo all’emissione di due BOT, uno a 12 mesi (una riapertura con vita residua di 4 mesi) e uno a 6 mesi (una riapertura con vita residua di 5 mesi), e di un BTP Short Term. Si tratta di titoli di Stato a breve termine e, quindi, ideali per coloro che desiderano far fruttare i propri risparmi ma non hanno la possibilità di vincolare le somme per un lungo periodo.
Gli interessati dovranno inviare le richieste di sottoscrizione attraverso il portale online della Banca d’Italia. Gli operatori “specialisti in titoli di Stato” potranno inviare un massimo di cinque domande per ciascun prodotto, con un’offerta minima di 500 mila euro. Se, però, l’asta ordinaria non sarà sufficiente per coprire l’intero importo offerto, potrebbe esserci un collocamento supplementare per gli operatori che hanno partecipato all’asta ordinaria. Ma analizziamo le caratteristiche dei nuovi BOT e dei BTP Short Term in emissione.
Per il 24 aprile 2025 è fissata la prenotazione dei seguenti BOT:
Le domande in asta dovranno essere presentate entro le ore 11 di lunedì 28 aprile, mentre la data di regolamento è stabilita per il 30 aprile 2025. I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli di Stato a breve termine, collocati tramite il meccanismo dell’asta competitiva, le cui richieste degli operati sono espresse in termini di rendimento. Il valore minimo di sottoscrizione dei BOT è di 1.000 euro.
Investire in BOT può essere un’ottima scelta per salvare il proprio denaro dai rischi legati all’inflazione; è, tuttavia, necessario provvedere sempre a un’accurata diversificazione del portafoglio, considerando più forme di investimento.
Per il 24 aprile 2025 è fissata l’asta del BTP Short Term con scadenza al 25 febbraio 2027, con data di regolamento al 29 aprile. L’ammontare minimo offerto è di 2.500 milioni di euro, mentre quello massimo di 3.000 milioni di euro.
Questo titolo di Stato ha una cedola annuale del 2,55% e verrà emesso con il sistema dell’asta marginale, in base al quale è prevista la determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione.
Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…
Ti sei mai chiesto quanto sia davvero sicuro trasferire soldi tramite una carta Postepay? Anche…
Ecco le nuove regole per l'ISEE ordinario e universitario, guida per chi è iscritto all'università…
Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…
Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…
La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…