Allarme+automobilisti%3A+lista+dei+medicinali+che+non+bisogna+assumere%2C+alcuni+inaspettati
tradingit
/allarme-automobilisti/amp/
News

Allarme automobilisti: lista dei medicinali che non bisogna assumere, alcuni inaspettati

Published by

Ci sono numerosi medicinali che presentano controindicazioni alla guida, alcuni sono davvero insospettabili: è scattato l’allarme automobilisti.

Mettersi alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o alcoliche è altamente rischiuso per sé stessi e per gli altri. Ormai, quando si verifica un incidente stradale anche di lieve entità, in cui è necessario ricevere cure mediche, tra i primi esami effettuati sul guidatore ci sono quelli per rilevare l’eventuale assunzione di sostanze alteranti.

Canva

Tuttavia, oltre all’alcol e alle sostanze stupefacenti, anche alcuni farmaci possono alterare la condizione psicofisica del guidatore e, dunque, essere controindicati alla guida. Si tratta perlopiù di medicinali che quando vengono assunti sono in grado di alterare i riflessi e le percezioni sensoriali. Questa condizione mentale alterata contribuisce a ridurre notevolmente i tempi di reazione del guidatore.

È, dunque, estremamente pericoloso mettersi alla guida dopo aver assunto questa tipologia di farmaci che riducono la concentrazione e la prontezza di riflessi.

Se non è possibile evitare di assumere tale medicinale, è quantomeno consigliato di non mettersi alla guida.

Allarme automobilisti: farmaci che alterano le funzioni psicomotorie

Ci sono molti farmaci, talvolta insospettabili, che alterano le funzioni psicomotorie del guidatore riducendo notevolmente la capacità di reazione e compromettendo le funzioni psicomotorie.

Si tratta di medicinali che hanno diversi effetti sul soggetto. Si passa, infatti, da uno stato di confusione a quello di stordimento, dalle vertigini al senso di stanchezza.

Insomma, tutti effetti che non vanno assolutamente sottovalutati e che possono essere altamente pericolosi se colpiscono un guidatore. Per questo motivo, sui bugiardini di tali farmaci, è possibile trovare l’indicazione che sconsiglia di mettersi alla guida dopo averli assunti.

La black list

Ecco la lista dei medicinali che sono controindicati alla guida:

Gli ansiolitici. Allora interno è presente benzodiazepine, una sostanza che è in grado di indurre sedazione e sonnolenza, riducendo notevolmente la prontezza di riflessi e aumentando il rischio di incidenti stradali.

Antidepressivi e antipsicotici. I farmaci in questione hanno notevoli effetti sedativi e dunque non possono essere assunti prima di mettersi alla guida. In genere, le persone che soffrono di depressione e devono assumere questi medicinali, vengono inibiti alla guida dallo stesso medico curante.

Anticonvulsionanti. Gli antiepilettici possono alterare lo stato di vigilanza di chi li assume. In particolar modo, nello stadio iniziale della terapia, questi farmaci possono provocare sonnolenza e una sensazione di stordimento e di vertigini. Dunque, gli anticonvulsionanti sono in grado di compromettere le capacità motorie e cognitive del soggetto.

Antistaminici. Generalmente questi farmaci sono prescritti per combattere le allergie, ma tra gli effetti indesiderati vi è uno stato di sonnolenza e il rallentamento dei movimenti.

Antinfiammatori non steroidei. Ci stiamo riferendo ai medicinali conosciuti con l’acronimo FANS, noti per avere tra le loro controindicazioni sensazione di vertigine, sonnolenza, confusione mentale, giramenti di testa e difficoltà di concentrazione.

Gli antibiotici. Alcuni farmaci antibiotici possono provocare una sensazione di vertigine e dunque alterare la capacità di guidare di ogni persona.

Per questi motivi, è opportuno consultare con attenzione il bugiardino di ogni medicinale. Infatti, può accadere che la stessa categoria di farmaco sia o non si sa controindicato alla guida, come nel caso degli antibiotici.

In presenza di dubbi, è bene chiedere indicazioni al proprio medico curante per evitare di esporre sé stessi e gli altri al rischio di incidenti stradali.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

2 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

3 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

4 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

6 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

7 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

10 ore ago