%C3%88+l%26%238217%3Bora+di+pensare+alle+alternative+alla+caldaia+a+Gas%2C+ecco+le+idee+del+momento+che+fanno+risparmiare
tradingit
/alternative-alla-caldaia-a-gas-idee-per-risparmiare/amp/
News

È l’ora di pensare alle alternative alla caldaia a Gas, ecco le idee del momento che fanno risparmiare

Published by

Forse non tutti sanno che esistono molte alternative alla classica caldaia a Gas. Vediamone alcune, che soddisfano le esigenze e fanno risparmiare soldi.

Le Elezioni Politiche sono vicine, ma la soluzione al problema del costo dell’energia sembra ancora lontano. Mentre attendiamo novità, possiamo cominciare a valutare alcune alternative ai sistemi che usiamo.

Adobe Stock

Per riscaldare la casa da sempre esistono diversi metodi, impianti e tipi di combustibile. Naturalmente ogni abitazione non può adottarle tutte. Moltissime persone hanno in casa la classica caldaia a Gas. E di questi tempi comincia ad essere un sistema troppo costoso. Allora possiamo valutarne altri, ovviamente che siano compatibili col tipo di fabbricato in cui viviamo.

Infatti, per fare l’esempio più concreto, non tutti possono mettere una stufa a legna. Anche se quelle moderne sono molto efficienti, il problema risiede più che altro nel trasporto e stoccaggio dei pezzi di legna da ardere. Idem per il Pellet. Quest’ultimo, tra l’altro, in alcuni centri storici di grandi città non può nemmeno ottenere i permessi di installazione. Risparmiare soldi ed evitare sprechi, però, è comunque possibile. Vediamo come.

Alternative alla caldaia a Gas, ecco le idee del momento contro il caro energia

Passare ad un impianto di riscaldamento diverso sicuramente comporta una spesa. Ma come per il fotovoltaico, l’investimento potrebbe essere ben presto recuperato. Il prezzo del Gas, come sappiamo, è diventato praticamente insostenibile. E non parliamo del singolo cittadino, che può avere le sue difficoltà economiche personali. Negli ultimi tempi anche le grandi aziende, che hanno introiti e lavorano, non riescono più a sopperire ai costi in bolletta. Così come le Amministrazioni Comunali. Dunque significa che c’è un ampio squilibrio e che in qualche modo dobbiamo trovare una soluzione.

Chi ha la classica caldaia a gas potrebbe valutare il passaggio ad una caldaia a biomasse. Per biomasse si intende combustibile derivato dal legno ma anche di origine vegetale. Il funzionamento però è il medesimo della caldaia tradizionale, e offre riscaldamento in casa e dell’acqua sanitaria. Come per una stufa a legna, però, c’è da valutare il problema dello stoccaggio del materiale.

Molto “in voga” al momento è la pompa di calore. Questo tipo di impianto è altamente tecnologico e permette di ridurre i consumi anche fino al 70%. Acquistare una pompa di calore, però, costa molto, o comunque non si tratta di un investimento accessibile a tutti. Si parla in media di 10 mila Euro. Una volta scelto questo sistema, però, possiamo rendere la casa confortevole, risparmiare e proteggere l’ambiente.

In alternativa, c’è da valutare anche la pompa di calore geotermica. L’investimento è alto, ancora maggiore di quello necessario per una pompa di calore, ma potrebbe essere l’idea perfetta per un condominio. L’impianto geotermico estrae energia rinnovabile dal calore naturalmente presente nel terreno. E abbatte drasticamente i costi per il gas.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

7 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

19 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago