Secondo gli ultimi aggiornamenti sono i separati che ottengono mega taglio tasse, ecco quali sono i vantaggi.
Ottenere un mega taglio tasse per i separati è un vantaggio senza precedenti, ma perché sono solo loro a godere maggiormente di questa miglioria? Detrazioni e agevolazioni sugli assegni di mantenimento, come gestirli e chi può ottimizzare i benefici vigenti.

Si parla di detrazioni e nello specifico di deduzioni fiscali sugli assegni di mantenimento. Chi li versa per l’ex coniuge o per gli stessi figli, è nelle condizioni di poter detrarre la somma dal proprio reddito imponibile. In questo modo, riduce nel concreto le tasse che deve pagare. Di conseguenza, l’assegno percepito non è soggetto a tassazione per il beneficiario, e rimane una somma “netta” a sua disposizione.
Il separato arriva a consolidare una situazione a suo vantaggio, senza dimenticare l’esenzione tasse su atti e trasferimenti patrimoniali. Si tratta di tutti quegli atti relativi alla pratica di separazione.
Ma questi benefici sono per tutti? Si approfondisce la disciplina corrente, perché in seguito agli aggiornamenti, bisogna tenere sott’occhi gli aspetti più importanti, ecco di cosa si tratta.
Calcolo delle imposte e vantaggi, come i separati ottengono mega taglio tasse
Si conferma l’esenzione tasse sugli atti e i trasferimenti patrimoniali, appunto gli atti relativi alla separazione. Nello specifico, si tengono in conto gli accordi per la divisione dei beni o i trasferimenti di proprietà, pure immobiliari. Questi sono esenti da imposte di bollo, registro e altre tasse, quel che conta è che figurino come parte integrante dell’accordo di separazione omologato dal giudice.

Si arriva al dunque, cioè al calcolo delle imposte con annessi i vantaggi fiscali. Davanti la separazione, si distribuisce il reddito familiare rispetto due soggetti separati, ed in questo modo si riduce l’aliquota fiscale globale se uno dei due coniugi ha comunque un reddito che di base è maggiore. Questo grazie alla deduzione degli assegni e al reddito individuale più basso.
C’è anche una nota legale molto importante che non deve andare in secondo piano. La stessa legge impone che nel caso della separazione, bisogna vigilare che non sia simulata! Non deve essere finta tanto per avere i vantaggi, ed è importante che si sia concretizzata una reale crisi familiare. Chi si separa fittiziamente al fine di ottenere queste agevolazioni fiscali di spessore, ricade in problemi legali e a sanzioni, al 100%.
Infine, si comprende l’importanza e il valore che si dà a queste agevolazioni, le quali a loro volta permettono di confermare che separarsi senza divorziare, può portare a risparmi fiscali importanti e ad agevolazioni non da poco, rispetto a chi rimane nella condizione di marito e moglie, appunto si risulta come sposati.