Altro+che+bonus%3A+per+anziani+e+malati+arrivano+i+pesanti+costi+in+pi%C3%B9
tradingit
/altro-che-bonus-per-anziani-e-malati-arrivano-i-pesanti-costi-in-piu/amp/
News

Altro che bonus: per anziani e malati arrivano i pesanti costi in più

Published by

Invecchiare nella società contemporanea è un costo: per anziani e malati ci sono costi in più poco gestibili con i bonus, disagi di cui nessuno parla 

Un tempo invecchiare era un privilegio: nella società gli anziani avevano un ruolo di rispetto, erano i saggi da dover tutelare, non di certo un peso. Nella società contemporanea l’anziano invece entra in contrasto con i ritmi frenetici del nostro quotidiano. È una civiltà che non vuole rallentare, che deve produrre, far carriera, definirsi poco disponibile.

Altro che bonus: per anziani e malati arrivano i pesanti costi in più – trading.it

Gli anziani vengono relegati all’angolo, la maggior parte delle volte sono visti come un impedimento per le carriere dei più giovani, e un peso per le famiglie che non hanno tempo da dedicargli. I tempi sono cambiati, ma non sempre l’evoluzione vira in positivo il destino dei nuclei familiari. Oggi stiamo vivendo una vera e propria crisi della famiglia. Tra divorzi, incomunicabilità genitori-figli, accelerazione tecnologica e digitalizzazione, gli anziani vengono accantonati e dimenticati, soprattutto quando non riescono ad essere al passo con i tempi, aprendosi al tech.

Ci si dovrebbe prendere del tempo per comprendere che stiamo creando una dimensione insostenibile dove riesce a vivere solo chi non si ferma, e ha la forza di continuare a correre inseguendo l’evoluzione tecnologica. Così mentre il governo cerca di sedare gli animi arrabbiati dei pensionati, questi ultimi si trovano a fare i conti con pensioni minime inaccettabili e problematiche di salute.

La patente e la salute: quando si perde il diritto di guidare

Chi ha dedicato una vita al lavoro, alla famiglia e alla comunità ad oggi si ritrova a dover affrontare problemi che non avrebbe mai considerato. La salute diventa un ostacolo nella società che corre, e con essa anche l’autonomia. Tutto ciò comporta costi notevoli che poi devono sobbarcarsi le famiglie: in questo 2025 se ne aggiungono altri.

La patente e la salute: quando si perde il diritto di guidare – trading.it

Per gli anziani e i malati cronici, la perdita della patente non è solo un limite alla mobilità, ma un vero e proprio peso economico. Non si parla solo della necessità di trovare soluzioni alternative per spostarsi, o di richiedere sempre una mano ai figli, ma anche di una serie di costi aggiuntivi che possono gravare in modo significativo sulle finanze personali.

Tra problemi alla vista, sordità e disturbi cardiovascolari critici, la revoca della patente è sempre più di ‘tendenza’ per l’Aci: queste sono infatti solo alcune delle patologie che impediscono il rinnovo di patente. Ma un anziano senza patente, diventa anche un’enorme spesa per se stesso.

Il costo di perdere la patente: un peso sulle spalle degli anziani

Quando una persona non può più guidare, deve affrontare spese impreviste, ma non tutti gli anziani hanno la possibilità di inserire spese aggiuntive. Come spostarsi? Tra abbonamento al trasporto pubblico, fino al taxi o alla richiesta di assistenza domiciliare per chi ha difficoltà a deambulare, la vita può diventare un vero inferno.

Il costo di perdere la patente: un peso sulle spalle degli anziani -trading.it

Non tutte le patologie però sono incompatibili con la patente, alcuni soggetti possono ad esempio ottenere una ‘patente speciale’ nel caso in cui siano diabetici, epilettici o persone con apnee ostruttive nel sonno. Ovviamente a decidere deve essere il medico, in base al caso che si trova davanti.

Se anche voi avete anziani in famiglia con patologie, ricordatevi di fare accenno a una patente speciale, potreste salvarli dalla revoca, inoltre, ricordate sempre che lo scorrere del tempo lo affrontiamo tutti, ed anche per questo dovremmo essere il primo sostegno per coloro che un tempo si sono presi cura di noi.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

30 minuti ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

2 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

2 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

4 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

4 ore ago

Devo avere la buonuscita TFM, è tassata come il TFR? Differenze importanti che cambiano anche l’imposizione fiscale

Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…

6 ore ago