Altro+che+buoni+fruttiferi%3A+il+BTP+3.1-01MZ40+spiazza+tutti
tradingit
/altro-che-buoni-fruttiferi-il-btp-3-1-01mz40-spiazza-tutti/amp/
Risparmio

Altro che buoni fruttiferi: il BTP 3.1-01MZ40 spiazza tutti

Published by

Cosa farebbero 25.000 euro oggi se restassero lì, fermi per 15 anni? Qual è il compromesso giusto tra guadagno certo e rischio calcolato? Quando si parla di investimenti sicuri, i titoli di Stato tornano ciclicamente al centro dell’attenzione.

Ma è ancora conveniente oggi puntare tutto su strumenti come i buoni fruttiferi o i BTP a lunga scadenza? In questo articolo, si parte da un caso reale, quello di Giuliano, e si esplorano numeri veri e possibilità concrete. Il tutto con un occhio attento ai rendimenti effettivi, ma senza dimenticare i pericoli nascosti in certe alternative ad alto tasso.

Quando la decadenza dalla rottamazione non è più automatica-trading.it

Il focus sarà su un’opzione in particolare, con dati attuali alla mano. E le sorprese non mancano.

Pensare a un investimento di lungo periodo richiede fiducia e una certa calma interiore. Non tutti sono disposti a vincolare oggi una somma significativa per un orizzonte così esteso. Ma chi lo fa, come Giuliano, è spinto dalla voglia di mettere ordine nei propri risparmi e garantirsi una rendita certa. I buoni fruttiferi postali, per esempio, promettono un rendimento lordo del 3%, ma al netto resta poco. Da qui nasce la necessità di guardare oltre, valutando anche opzioni come i BTP con scadenze più lunghe e condizioni più interessanti.

Il punto è che spesso il rendimento reale non coincide con quello promesso: serve leggere tra le righe, fare conti precisi e soprattutto capire se si è disposti a tollerare alcune oscillazioni lungo il percorso.

Quanto rende davvero un BTP a 15 anni

Il BTP 3.1-01MZ40 che Giuliano ha scelto di analizzare rappresenta un esempio concreto di investimento in titoli di Stato su lungo periodo. Il suo rendimento effettivo netto è del 3,55%, con un prezzo attuale di 90,7. Su un capitale di 25.000 euro, si parla di oltre 13.000 euro di ritorno complessivo tra cedole e rimborso a scadenza.

Quanto rende davvero un BTP a 15 anni-trading.it

Questo titolo si distingue per una duration modificata di 11,27, che indica una certa sensibilità ai tassi, ma in un’ottica di mantenimento fino a scadenza, le fluttuazioni intermedie contano poco. Rispetto ai buoni fruttiferi, il rendimento netto risulta decisamente più interessante, anche considerando un profilo prudente. È una scelta che favorisce chi non ha bisogno di liquidità immediata e desidera una rendita programmata nel tempo.

Il vantaggio non sta solo nei numeri: c’è anche un aspetto emotivo. Sapere che ogni anno si riceverà una cedola sicura crea un senso di stabilità, non banale in tempi incerti come questi.

Obbligazioni in valute estere: tra sogni e trappole

L’alternativa delle obbligazioni in valuta estera, come rand sudafricano, peso messicano o lira turca, appare seducente a prima vista. I rendimenti promessi sono altissimi, ma dietro si celano rischi notevoli. Il cambio può azzerare i guadagni, e l’instabilità dei Paesi emittenti rende il tutto ancora più incerto.

Chi investe in questi strumenti gioca su un equilibrio sottile, dove basta poco per trasformare una speranza di guadagno in una perdita secca. Giuliano ha valutato anche queste possibilità, ma ha preferito restare su terreni più solidi, lasciando le scommesse agli audaci.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Petrolio in bilico: il grafico dice tutto, ma pochi lo sanno leggere

Cosa succede quando il prezzo del crude oil scende sotto i riflettori e nessuno sembra…

1 ora ago

AppLovin è davvero il prossimo treno AI in partenza? I dati dicono di sì

Perché alcune azioni legate all’AI sono ancora sottovalutate? E cosa succede quando i mercati sembrano…

2 ore ago

Figlia maggiorenne disabile: può essere ancora a carico per le detrazioni? Le nuove regole da rispettare

Da quest'anno ci sono nuove regole per le detrazioni per i figli a carico. Occhio…

3 ore ago

Il giudice può davvero sospendere la scadenza delle cartelle?

Una sola rata può far saltare tutto. Eppure, alcune recenti decisioni dei tribunali stanno cambiando…

5 ore ago

Warren Buffett e l’intelligenza artificiale: perché ha cambiato idea

Buffett investe in intelligenza artificiale? La risposta ti sorprenderà. Il leggendario investitore di Omaha, noto…

6 ore ago

Tassa sulla casa non pagata: perché può costare molto cara

Una cartella di pagamento inaspettata può trasformarsi in un incubo. Ma cosa succede se non…

8 ore ago