Amilcare+e+il+dilemma+dei+centomila+euro%3A+meglio+investire+a+5+anni+in+BTP%2C+Buoni+Postali+o+nei+mercati+azionari%3F
tradingit
/amilcare-e-il-dilemma-dei-centomila-euro-meglio-investire-a-5-anni-in-btp-buoni-postali-o-nei-mercati-azionari/amp/
Risparmio

Amilcare e il dilemma dei centomila euro: meglio investire a 5 anni in BTP, Buoni Postali o nei mercati azionari?

Published by

Non è mai facile decidere dove mettere i propri risparmi, soprattutto quando si tratta di una somma importante come 100.000 euro.

Amilcare si trova davanti a un bivio: sicurezza o rischio? Guadagno certo o opportunità potenzialmente più redditizie?  I numeri parlano chiaro, ma la scelta non è così semplice come sembra. E se alla fine il rendimento non fosse l’unico fattore da considerare?

Amilcare e il dilemma dei centomila euro-trading.it

Amilcare ha risparmiato con fatica e ora vuole far fruttare il suo denaro nel modo migliore possibile. Ha un obiettivo temporale ben definito: 5 anni. Non vuole restare bloccato troppo a lungo, ma allo stesso tempo non intende rischiare tutto per un guadagno ipotetico. Si informa, analizza dati e proiezioni, ma più legge, più i dubbi aumentano.

I mercati azionari promettono rendimenti allettanti, ma le statistiche lo mettono in guardia: c’è meno del 70% di probabilità di ottenere un guadagno positivo in 5 anni. I Buoni Postali sembrano sicuri, ma sono davvero convenienti? E poi ci sono i BTP, con tassi apparentemente interessanti, ma con alcune insidie nascoste. Insomma, la scelta non è affatto scontata. Amilcare ha bisogno di capire meglio ogni alternativa prima di prendere una decisione definitiva.

Buoni Postali: sicurezza, ma a quale prezzo?

Amilcare guarda con interesse ai Buoni Postali, in particolare al Buono Rinnova Prima, che ha una durata di 4 anni e garantisce un capitale finale di 109.083,63 euro. Sembra un investimento sicuro: niente sorprese, niente rischi. Il denaro cresce in modo costante e prevedibile, senza bisogno di controllare il mercato ogni giorno.

Buoni Postali: sicurezza, ma a quale prezzo?-trading.it

Ma c’è un problema: gli interessi vengono riconosciuti solo a scadenza, quindi Amilcare non potrebbe toccare nulla per quattro anni. E soprattutto, il guadagno netto rispetto ai 100.000 euro investiti è limitato. Certo, il capitale è protetto, ma se nel frattempo i tassi di interesse dovessero salire? O se l’inflazione riducesse il potere d’acquisto di quei soldi?

La sensazione di sicurezza è rassicurante, ma Amilcare inizia a chiedersi se non stia sacrificando troppo in cambio di certezze. Forse esiste un’alternativa più redditizia, anche senza correre troppi rischi.

BTP o mercati azionari? Il confronto che fa riflettere

Amilcare valuta anche i BTP. Prende in considerazione il BTP TF 3,50% MZ30 EUR, che offre un rendimento netto del 2,54%. Il suo prezzo di riferimento è 102,45, e la duration modificata è 4,45. In pratica, potrebbe ottenere un rendimento modesto ma più costante rispetto ai Buoni Postali.

Se investisse i suoi 100.000 euro nei BTP, dopo 5 anni avrebbe circa 113.362 euro, grazie all’interesse composto. Un guadagno di circa 13.362 euro senza particolari rischi.

D’altro canto, Amilcare è tentato dai mercati azionari. Il potenziale guadagno in 5 anni potrebbe essere molto superiore rispetto ai BTP o ai Buoni Postali, ma le statistiche lo mettono in guardia: ha meno del 80% di probabilità di ottenere un rendimento positivo. Insomma, la possibilità di perdere denaro esiste, e non è trascurabile.

A questo punto, Amilcare riflette su un’altra questione: quanto è disposto a tollerare le oscillazioni del mercato? Se i prezzi scendessero nel breve periodo, avrebbe la pazienza di aspettare la risalita o si farebbe prendere dal panico vendendo in perdita?

Alla fine, la sua decisione non si basa solo sui numeri, ma anche sul suo profilo di rischio e sulla sua tranquillità personale. Per alcuni, l’idea di vedere il proprio capitale oscillare potrebbe essere insopportabile. Per altri, invece, il brivido dell’investimento è parte del gioco.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

1 ora ago

Ecco perchè dovresti pensarci bene prima di stipulare un mutuo cointestato

Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…

4 ore ago

Quando la Legge 104 diventa un alleato concreto: dalle tasse universitarie al bollo auto, ecco come alleggerisce le spese

Un quadro inatteso di tutele, sgravi e agevolazioni che, al di là dei numeri, racconta…

5 ore ago

TARI e passaggio di consegne: come un modulo può salvare centinaia di euro

Dietro il cambio di chi abita una casa c’è un passaggio poco visibile ma fondamentale:…

7 ore ago

Cedole semestrali e prezzo scontato: il titolo di stato che può battere BOT, buoni postali e conti deposito

Non serve inseguire miraggi per dare stabilità al capitale: esiste un equilibrio concreto, fatto di…

8 ore ago

Auto: devi pagare la tassa extra da 67 euro oltre a bollo ed RCA, chi è esonerato

Arrivata la tassa extra per l'auto, la procedura non è gratuita, ecco cosa rischiano i…

17 ore ago