Lo studio dei volumi e l’importanza di comprendere gli scambi che avvengono sul mercato.
Sempre più spesso si sente trattare di analisi volumetrica sia da trader che broker e piattaforme, è una delle ultime forme di studio per comprendere i mercati finanziari e per cercare di lavorarli da una prospettiva differente.
LEGGI ANCHE >> Cos’è uno strumento finanziario? Focus sugli strumenti finanziari complessi
LEGGI ANCHE >> Strumenti derivati finanziari: quali sono e come funzionano
L’analisi volumetrica in breve è lo studio dei volumi “scambiati”, il che significa che vengono analizzate le transazioni tra acquisti e vendite non dal lato del prezzo eseguito ma dalla quantità eseguita ad un determinato prezzo. Questo particolare studio per chi ha imparato a leggere le indicazioni che fornisce, ovviamente, permette di individuare possibili aree di inversione del mercato per esempio oppure la nascita/ continuazione di un trend.
Partiamo dalla base. Ogni volta che viene eseguito uno scambio sui mercati finanziari regolamentati (Futures,Options e azioni) essendoci due controparti la quantità scambiata al prezzo specifico viene definita volume-prezzo, dove per volume si intende la quantità scambiata mentre per prezzo il valore a cui è stato fatto lo scambio.
Lo studio di volumi consiste nell’analizzare i dati che risultano dagli scambi avvenuti sul mercato. Esistono differenti modi per effettuare questi studi:
La capacità è quella di cercare di utilizzare gli strumenti appena elencati per capire le cosiddette mani forti (i big player che riescono ad indirizzare il mercato) dove si sono posizionate negli anni o nell’arco della giornata dove intendono spingere o muovere il prezzo.
Nello specifico quindi i vantaggi principali di quest’analisi sono quelli di sapere prima dove possono trovarsi aree di intervento o dove stanno spingendo il mercato i big player durante la giornata, ovviamente questi dati vanno saputi analizzare ed interpretare altrimenti sarebbe fin troppo semplice prevedere l’andamento del mercato.
Come già anticipato, essendo lo studio dei volumi diventato un cult, molte realtà hanno realizzato strumentazioni adatte a questa particolare analisi. Qui di seguito ve ne riportiamo alcune:
Ci teniamo a precisare che alcune di queste piattaforme hanno necessità di un collegamento esterno con un broker per funzionare.
I feedback ovviamente sono molto contrastanti in quanto si dividono tra chi ottiene risultati e chi no. Secondo chi scrive è una delle analisi più precise e accurate che si possa fare sul mercato, poichè si va ad approfondire la vera struttura dei prezzi. Purtroppo la vera difficoltà è riuscire ad interpretare correttamente le informazioni che otteniamo.
Un punto su cui fare molta attenzione riguarda la parte di studio, purtroppo come in tutto il trading la mole di “ciarlatani” è molto ampia quindi il consiglio migliore è quello di seguire i corsi di studio e le indicazioni da chi vende direttamente le piattaforme qui elencate o altre valide, perchè soltanto loro possono effettivamente insegnarvi a sfruttarne il potenziale.
Un ultimo consiglio. Secondo il nostro modo di vedere l’analisi volumetrica non è propriamente adatta ai neofiti, quindi è sempre meglio partire dalle basi dell’analisi grafica per poi passare ad un livello più approfondito quando si è veramente compreso come funzionano i mercati finanziari.
Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…