Andare in pensione a 59 anni non è più un sogno, tuttavia è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Scopriamo quali sono.
La legge italiana prevede la possibilità di andare in pensione anticipata per: donne, invalidi e un’altra categoria di lavoratori.
Nel corso degli ultimi decenni si sono susseguite numerose riforme pensionistiche che hanno finito per creare tanta confusione nei contribuenti.
Generalmente per andare in pensione a 59 anni è necessario fare riferimento a Opzione donna. Stiamo parlando della misura che permette alle donne lavoratrici, sia dipendenti che autonome, di andare in pensione con largo anticipo.
Tuttavia, esiste un’altra categoria di lavoratori che ha la possibilità di andare in pensione a 59 anni anche senza legge 104 e senza la misura Opzione donna.
La legge italiana prevede per alcune categorie di donne la possibilità di andare in pensione con molti anni di anticipo rispetto alla riforma pensionistica attualmente in atto.
Nello specifico la misura permette di accedere alla pensione:
Un’altra categoria di lavoratori che ha la possibilità di accedere alla pensione con molti anni di anticipo sono i lavoratori che hanno un’invalidità pari ad almeno l’80%.
Per andare in pensione in maniera anticipata la legge ammette un vincolo solo di tipo contributivo, tralasciando quello anagrafico.
La misura che permette di pensionarsi a 59 anni è la pensione anticipata ordinaria, che è stata prevista dalla famosa legge Fornero.
In pratica, è necessario essere in possesso di 42 anni 10 mesi di contributi versati per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi versati per le donne.
Di conseguenza per accedere alla pensione a 59 anni è necessario che il lavoratore abbia svolto l’attività lavorativa continuativa a partire:
Un’altra misura prevista dalla legge, che permette di raggiungere il pensionamento a 59 anni è la Quota 41.
Anche in questo caso, condizione necessaria per poter raggiungere l’età pensionabile è l’essere stato un lavoratore precoce e appartenere a una delle seguenti categorie:
Nei casi sopraelencati è possibile accedere al pensionamento a 59 anni, purché il contribuente abbia iniziato a lavorare, in modo continuativo, prima dei 18 anni.
Di fatto questa misura permette di raggiungere la pensione in età anticipata, a condizione che il lavoratore abbia maturato 41 anni di contributi e appartenga alla categoria dei lavoratori precoci.
I lavoratori precoci sono coloro che hanno versato almeno 12 mesi di contributi prima di aver compiuto 19 anni d’età.
Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…
Ti sei mai chiesto quanto sia davvero sicuro trasferire soldi tramite una carta Postepay? Anche…
Ecco le nuove regole per l'ISEE ordinario e universitario, guida per chi è iscritto all'università…
Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…
Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…
La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…