Tempi+duri+per+le+tasche+degli+italiani%2C+in+arrivo+il+decreto+anti-inflazione%2C+ecco+cosa+cambier%C3%A0+e+cosa+fare+per+limitare+i+danni
tradingit
/anti-inflazione-brunetta-economia/amp/
Economia e Finanza

Tempi duri per le tasche degli italiani, in arrivo il decreto anti-inflazione, ecco cosa cambierà e cosa fare per limitare i danni

Published by

Il ministro Brunetta prova a riproporre la mozione. Si tratta del Decreto anti-inflazione. Anche se non mancano le perplessità del Mef a riguardo.

Poiché si andrebbe incontro a un sostegno collettivo e non selettivo.

Pixabay

Sono diverse le ipotesi che il governo ha preso in esame. Si pensi all’azzeramento dell’Iva sugli articoli di quotidiano consumo. Riferimento a genere alimentari, farmaci, così come trasporti e libri. L’obiettivo è attenuare il fardello dell’inflazione sulle retribuzioni più esigue.

La nuova idea potrebbe essere valutata già in prospettiva dell’imminente decreto previsto per la fine del mese. Al massimo si attenderà sino alla legge di bilancio.

Il decreto anti-inflazione, la posizione di Brunetta

Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione, si è mosso da qualche settimana. Una proposta, che stando alle sue parole, sarebbe già al vaglio del Mef. In corso un lavoro all’unisono nel tentativo di portarla a buon fine.

Del resto se almeno fino alla scorsa stagione invernale tale scenario si presentava come una autentica chimera, oggi i fatti raccontano altro, le cose sono cambiate. Vi sono margini di potenziale concretezza.

Voci dall’Europa, “esenzione con diritto a detrazione”

Qualcosa è cambiato, si diceva. Nel corso di aprile son mutate le linee guida europee sulle aliquote Iva.

Nuovi scenari che hanno dato la possibilità ai Paesi membri dell’Unione Europea di variare, in alcuni casi giungendo addirittura all’azzeramento per mezzo dell’“esenzione con diritto a detrazione”, la tassa sulla stima supplementare posta su diversi articoli.

Cosa prevede la fatidica lista in questione

Questo fatidico elenco è atteso dalle medesime linee guida. Al suo interno vi sono presenti prodotti e servizi che già beneficiano di aliquota facilitata, tra il 5 e il 10%.

Si pensi ad esempio ai generi alimentari, ma non solo. Nella lista servizi come la fornitura dell’acqua, o bene quali medicinali, dispositivi medici, i servizi di trasporto, i libri e le riviste.

Brunetta chiarisce poi la questione delle coperture. Queste vedrebbero derivarsi dall’extragettitto immagazzinato nel corso di queste settimane segnate da superinflazione proprio con l’Iva.

In poche parole si amplierebbe il rodato iter impiegato dal governo per fendere le accise sui carburanti.

Avendo ben a mente che nel corso dei primi cinque mesi del 2022, rifacendosi alle indicazioni del Mef, le entrate Iva sono cresciute di circa 10 miliardi di euro, l’equivalente del 20% in più del medesimo lasso di tempo del 2021.

Recent Posts

Eredità: non si potranno più fare “figli e figliastri”, la sentenza storica che fa trionfare i discriminati

Tensione alle stelle per l'eredità, la sentenza storica chiarisce la gestione egualitaria una volta per…

5 ore ago

Migliori azioni da comprare e mettere in portafoglio: UBS dice Sell e Buy per queste 2 società quotate a New York

Agosto si scalda anche a Wall Street. Tra scelte da fare e segnali da non…

6 ore ago

Caro spiaggia: multe salate anche per una cosa che hai sempre fatto

C’è chi lo fa senza pensarci, chi lo considera un innocente passatempo, chi pensa che…

7 ore ago

Bonus basso reddito: c’è il decreto per avere 300 euro a figlio

Arriva un nuovo intervento di Welfare in soccorso: come ottenere il Bonus basso reddito, indicazioni.…

9 ore ago

Bonus figli, cambia tutto: diventa più vantaggioso ma cade la regola dell’annualità

Grandi novità per il Bonus figli, arrivano dei vantaggi sorprendenti, ecco di quali si tratta…

10 ore ago

Spese condominiali non sempre si devono pagare, controlla subito questa data

La vecchia questione spesso irrisolta delle spese condominiali. Quando devono essere pagate e quando no,…

13 ore ago