Anticipare+la+pensione+nel+2025+%C3%A8+possibile+con+il+cumulo+contributivo%3A+un%26%238217%3Bopportunit%C3%A0+reale+da+non+sottovalutare
tradingit
/anticipare-la-pensione-nel-2025-e-possibile-con-il-cumulo-contributivo-unopportunita-reale-da-non-sottovalutare/amp/
Economia e Finanza

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Published by

Nell’attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di essi, spicca il cumulo contributivo.

Il cumulo contributivo è uno strumento utilissimo per il raggiungimento anticipato dei requisiti per l’accesso alla pensione. È diretto a coloro che hanno versato contributi in almeno due differenti gestioni previdenziali e che non sono titolari di pensione diretta in una di esse.

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare (trading.it)

La caratteristica principale del cumulo è la facoltà di valorizzare ogni periodo assicurativo e, dunque, è perfetto per i lavoratori che hanno alle spalle carriere discontinue o brevi, che rischierebbero di non poter andare in pensione. Ma quali sono gli altri vantaggi del cumulo e a chi conviene usufruirne?

Cumulo contributivo: i vantaggi sono numerosi ma purtroppo non tutti li conoscono

Per mezzo del cumulo, nel 2025 si può accedere alla pensione anticipata ordinaria, con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Grazie alla somma di tutti gli accrediti previdenziali, il requisito è raggiungibile in maniera più veloce.

Cumulo contributivo: i vantaggi sono numerosi ma purtroppo non tutti li conoscono (trading.it)

Per godere i tutti i vantaggi di tale meccanismo, è essenziale chiedere un accertamento della propria posizione contributiva, all’INPS e agli altri entri previdenziali coinvolti, chiedendo il cd. estratto conto contributivo. Nel caso in cui dovessero emergere dei vuoti o delle anomalie, sarà necessario intervenire tempestivamente (ad esempio, tramite il versamento dei contributi volontari), per non pregiudicare il diritto al pensionamento. Uno dei metodi per incrementare l’anzianità è il riscatto della laurea, in particolare per coloro che appartengono al sistema contributivo puro, perché hanno iniziato a lavorare a partire dal 1° gennaio 1996. Chi ha versamenti antecedenti a tale data, invece, potrebbe addirittura godere di un calcolo dell’assegno più favorevole, in caso di riscatto. Per quanto riguarda la pensione accreditata in seguito al cumulo, non ci sono variazioni rispetto a quella ordinaria. Viene tassata secondo gli attuali scaglioni di reddito ed è possibile beneficiare di particolari detrazioni, come nel caso della no tax area, riservata agli over 75 con un reddito fino a 8.500 euro all’anno.

In conclusione, in un panorama previdenziale purtroppo incerto, come quello attuale, in cui migliaia di lavoratori attendono con ansia la futura riforma delle pensioni, sapere di poter contare su determinate agevolazioni è fondamentale, soprattutto per evitare penalizzazioni sugli importi. È, dunque, un dovere di tutti i contribuenti rimanere aggiornati sulle possibilità a disposizione, per non perdere preziose opportunità ed effettuare scelte consapevoli per il futuro. A tal fine, è utile monitorare costantemente il sito dell’INPS e le circolari ufficiali e farsi assistere da consulenti esperti in materia previdenziale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

La Cassazione riscrive il TFR: nuove regole per stipendi, indennità e diritti dei lavoratori

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia lo scenario nella gestione del Tfr e…

2 ore ago

Post asta BTP: le nuove tranche rilanciano l’attenzione sugli investimenti in titoli di Stato

Le nuove tranche di BTP collocate oggi dal Ministero dell’Economia riaccendono l’attenzione sugli investimenti in…

18 ore ago

Età pensionabile e riscatto contributi: come funziona e se permette l’anticipo della pensione

Nel contesto delle regole italiane sulla previdenza, la gestione dei contributi, i periodi di lavoro…

1 giorno ago

Tredicesima e pensione di reversibilità: a chi spetta davvero la mensilità aggiuntiva

La tredicesima rappresenta un sostegno economico essenziale per chi percepisce un reddito continuativo. Molti lavoratori…

2 giorni ago

Titoli di Stato (BTP) con rendimenti oltre il 4%, oscillazioni e strategia da seguire

I Titoli di Stato (BTP) con scadenze molto lunghe tornano a catalizzare l’attenzione del mercato…

2 giorni ago

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

2 settimane ago