Avvio lievemente positivo per la maggior parte dei mercati finanziari europei: i dati segnalano incertezza, questa apertura interlocutoria suggerisce cautela agli investitori
Nella mattinata del 28 gennaio 2025, i future sugli indici azionari europei indicano un’apertura in territorio positivo, suggerendo un avvio di seduta lievemente all’insegna dell’ottimismo per i principali mercati del continente. Arrivano poi gli indici d’avvio di seduta che confermano le tendenze:
Questi dati suggeriscono un clima di fiducia tra gli investitori, alimentato da aspettative positive sulle prossime decisioni di politica monetaria e dai recenti dati economici incoraggianti, ma dai dati è possibile rilevare una certa confusione. Particolare attenzione viene rivolta ai settori tecnologico ed energetico, che continuano a registrare volatilità sulla scia delle variazioni dei prezzi delle materie prime e delle nuove trimestrali aziendali. Gli operatori devono avanzare cauti: sono giornate particolari.
I mercati finanziari si preparano a due giornate ricche di appuntamenti cruciali che potrebbero generare volatilità significativa. Ecco i principali eventi da monitorare per rimanere vigili:
Le giornate del 28 e 29 gennaio promettono volatilità, e un trader esperto deve adottare strategie attente per navigare i mercati. Sarà quindi importante in questi giorni, ancor di più degli altri, monitorare la reazione dei mercati alle parole della Federal Reserve, soprattutto sulle dichiarazioni di Powell, cercando di evitare le reazioni troppo emotive o gli eccessi di entusiasmo.
Valutare poi i dati Banca d’Italia risulta importante per capire i segnali sulla liquidità e solidità del sistema bancario italiano, sempre gestendo il rischio, impostando ad esempio stop-loss per limitare le perdite e ridurre le esposizioni su asset particolarmente volatili che potrebbero risentirne. Per quanto riguarda il mercato obbligazionario è scontato dire che seguire le aste dei BOT potrebbe dare nuove prospettive sulla crescita economica del Paese secondo il sentiment degli investitori.
Insomma, tra oggi e domani, trader e investitori si troveranno di fronte a una serie di eventi capaci di determinare l’andamento dei mercati finanziari. Un’analisi approfondita e una gestione consapevole del rischio saranno fondamentali.
Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…
Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…
Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…
Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…
C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…
Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…