Apertura+fiacca+per+le+borse+europee%3A+i+trader+si+interrogano+su+come+trarre+profitto+dalla+guerra+dell%26%238217%3BAI
tradingit
/apertura-fiacca-per-le-borse-europee-i-trader-si-interrogano-su-come-trarre-profitto-dalla-guerra-dellai/amp/
Borsa e Mercati

Apertura fiacca per le borse europee: i trader si interrogano su come trarre profitto dalla guerra dell’AI

Published by

I mercati europei mostrano indici in calo per l’Europa: come dirottare gli investimenti in un clima di guerra AI tra superpotenze

Apertura in calo per i mercati finanziari europei per il 7 febbraio 2025. Mentre le principali piazze finanziarie europee hanno aperto i battenti, la chiusura della giornata precedente ha lasciato in eredità un mercato in bilico tra ottimismo e cautela, con alcuni settori che hanno mostrato segni di ripresa mentre altri attendono notizie capaci di dare una direzione più definita all’andamento generale.

Apertura fiacca per le borse europee: i trader si interrogano su come trar profitto dalla guerra dell’AI- trading.it

Per la Germania bisogna tornare ai disastrosi lockdown del 2020 per trovare una situazione così catastrofica come quella appena descritta dall’istituto di statistica federale sull’industria. A dicembre, infatti, la produzione industriale è scesa del 2,4% su mese, ben oltre le aspettative. Si tratta del livello più basso da maggio 2020. Su base annua il calo è stato del 3,1%.

In quest’ottica, l’apertura dei mercati è diventata un momento importante per interpretare le tendenze che potrebbero guidare il trading sia a breve che a medio termine. Ecco gli indici di apertura del 7 febbraio 2025:

  • FTSE MIB (Milano): -0,01%
  • DAX (Francoforte): +0,03%
  • CAC 40 (Parigi): -0,12%
  • IBEX 35 (Madrid): +0,18%
  • FTSE 100 (Londra): -0,19%

In un panorama così frastagliato, con continue minacce da parte USA, è importante fare focus sul fatto che quando tutti i giornali parlano di dazi, si tende ad accumunare due situazioni differenti. Da una parte protagonisti del tempo sono i dazi commerciali che hanno visto protagonisti USA e Cina, dall’altra una guerra tech con l’obiettivo di trainare il carro dell’innovazione. Vediamo quindi quali sono le aziende protagoniste.

La guerra dei dazi e la nuova battaglia tecnologica sull’Intelligenza Artificiale

Nel panorama economico attuale, la disputa commerciale non si limita più al tradizionale scambio di merci e tariffe. Stiamo assistendo a una vera e propria “guerra dei dazi” che si espande ben oltre il mero conflitto commerciale, coinvolgendo anche il settore tecnologico e, in particolare, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI).

La guerra dei dazi e la nuova battaglia tecnologica sull’Intelligenza Artificiale -trading.it

Questa battaglia tra titani si configura come uno scontro per la supremazia non solo economica, ma anche innovativa: le due superpotenze, spingendosi oltre le classiche misure protezionistiche, stanno tracciando una rotta verso l’indipendenza tecnologica.

Le recenti decisioni, come l’incremento dei prezzi all’import-export promosso dal presidente Trump, sono solo la punta dell’iceberg. Oggi, sia gli Stati Uniti che la Cina stanno investendo massicciamente nello sviluppo di sistemi AI di nuova generazione, capaci di operare con prestazioni sempre più elevate senza doversi appoggiare a componenti e tecnologie estere. L’obiettivo è chiaro: ridurre la dipendenza da fornitori esterni e creare un ecosistema tecnologico interno in grado di competere su scala globale.

Le aziende di spicco nel settore di sviluppo AI della Cina

In un mercato in cui a prima vista sembrerebbero dominare nomi come DeepSeek e Nvidia, è fondamentale analizzare tutte le variabili in gioco. L’innovazione, infatti, non proviene da un unico fronte. Ad esempio, sul versante cinese emergono aziende di grande rilievo che stanno rivoluzionando il settore dell’AI:

Le aziende di spicco nel settore di sviluppo AI della Cina -trading.it
  • Alibaba ha lanciato Qwen2.5-Max, un modello AI pensato per competere con i leader internazionali.
  • Baidu ha risposto in modo deciso a ChatGPT con il suo Ernie Bot, che ha già catturato l’attenzione di oltre 430 milioni di utenti.
  • Tencent integra con successo le sue capacità AI in WeChat, proponendo soluzioni come il modello Hunyuan, in grado di sfidare gli standard statunitensi.
  • Start-up emergenti come Zhipu AI e Moonshot AI, entrambe valutate intorno ai 2,5 miliardi di dollari, dimostrano come l’energia imprenditoriale cinese possa rapidamente trasformarsi in un fattore trainante nel mercato globale.

Questo scenario ci mostra anche che, se da un lato DeepSeek e Nvidia continuano a guidare il settore, dall’altro numerose variabili stanno contribuendo a ridefinire l’equilibrio del potere tecnologico. Ogni innovazione, ogni nuova strategia aziendale potrebbe emergere come protagonista, proprio come è accaduto in passato con DeepSeek. È un vero scontro tra titani, dove la corsa verso l’indipendenza tecnologica non è solo una questione di competitività commerciale, ma anche una battaglia per il controllo del futuro dell’innovazione globale.

Quindi mentre gli analisti si preparano a commentare un’apertura di borsa, diventa essenziale osservare non solo i movimenti dei titoli tradizionali, ma anche le strategie di chi nel settore tecnologico sta investendo per riscrivere le regole del gioco. L’evoluzione dell’intelligenza artificiale e la corsa verso l’autosufficienza tecnologica rappresentano le nuove frontiere della competizione globale: ogni innovazione può trasformarsi in un vantaggio strategico determinante.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Bonus mobili e data di inizio lavori: lo posso chiedere per due anni di seguito?

È ancora possibile usufruire del Bonus Mobili, ma solo se i lavori di ristrutturazione sono…

2 ore ago

L’amministratore può agire in giudizio nei tuoi confronti persino se paghi tutto: ecco in quali casi e come difenderti

Molti non sanno che l'amministratore può agire in giudizio, ecco come gestire i contenziosi. I…

3 ore ago

Partono i controlli a tappeto dell’Agenzia delle Entrate sugli immobili, sotto la lente chi ha usufruito del Superbonus e bonus casa

Qualcosa si muove in silenzio, ma con grande impatto. L’Agenzia delle Entrate ha avviato una…

4 ore ago

Mia madre è invalida con 104, posso chiedere all’INPS il bonus di 850 euro?

La Legge 104 non è sufficiente per accedere al nuovo bonus da 850 € per…

6 ore ago

Spese condominiali, quelle dei morosi chi li paga? La verità che pochi conoscono e si trovano a pagare il doppio

In condominio esiste un punto critico che divide: le spese condominiali legate ai morosi. Non…

7 ore ago

Nuova truffa che ti svuota il conto: quello che si sono inventati è inimmaginabile

Una nuova truffa online si sta diffondendo con una rapidità sconvolgente: sembra una semplice richiesta…

9 ore ago